In piazza del Popolo, di fronte alla chiesa di Santa Maria del Popolo sulla parete della Caserma di piazza del Popolo nel Rione Castro Pretorio, c’è una lapide molto cara ai romani che ricorda due patrioti carbonari uccisi dal papa a inizio Ottocento per aver tentato di uccidere un nobile che li aveva traditi.
Archivio tag: flaminio1
Stradina in via Flaminia 122
Dalla via Flaminia, nell’area del “quartiere dei Notai“, si diparte una piccola via, dritta, cieca e senza nome. Un cartello ci dice che si tratta del civico 122 della via consolare.
Studio Fortuny
Lo Studio Fortuny sorge in via Flaminia ma non ha accesso su questa strada (dove ha l’ingresso). Gli interni dell’edificio sono oggi moderni uffici dove ha sede il Consiglio del Notariato di Roma, Velletri e Civitavecchia e ha l’ingresso sul lato posteriore (in cancello di ingresso è sulla stradina in via Flaminia 122,
Strada colonnata dell’imperatore Gallieno
Nel III secolo l’imperatore Gallieno (218 circa – 268 d. C.) voleva trasformare la via Flaminia in una strada colonnata, dall’attuale piazza Venezia fino a Ponte Milvio. Continue reading
Stazione Roma Nord della Ferrovie dello Stato
La stazione ferroviaria Roma Nord della Ferrovie dello Stato sarebbe dovuta nascere nell’area dell’attuale Villaggio Olimpico.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Società del Gas
Il palazzo di via Flaminia 133 135 è nel luogo dove sorgeva l’edificio degli uffici dell’impianto per la produzione di gas per illuminazione della Società del Gas.
Dal 1872, la Società Anglo Romana per l’illuminazione a gas, detta Società del Gas, ha sede operativa è nell’area dell’ex Villa Cini, tra via Flaminia e il Tevere (dove ora corre lungotevere delle Navi), tra l’area in cui sorgerà il Ministero della Marina e il fosso che correva a fianco del vicolo dell’Arco Oscuro. In questa area sorgerà il primo Gazometro.
Sepolture lungo la Flaminia
Come tutte le strade romane, la via Flaminia era fiancheggiata da sepolcri di cui il più noto era il grande mausoleo dei Domizi, la famiglia di Nerone, ricoperto da marmi pregiati, che sorgeva dove ora è Santa Maria del Popolo. Allora le mura aureliane non erano ancora state costruite. Continue reading
Sepolcro di Lucio Aufidio
Il Sepolcro di Lucio Aufidio è un grande mausoleo circolare il cui basamento è visibile nel cortile posteriore dello Studio Fortuny con ingresso in via Flaminia 122.
Scalo De Pinedo
Lo Scalo De Pinedo è una grande struttura su lungotevere Arnaldo da Brescia, tra Ponte Nenni e Ponte Matteotti, che scende verso gli argini del Tevere con rampe carrabili e scalinate.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Santa Maria del Popolo
Entrando in città da Porta del Popolo nel rione Campo Marzio, sulla destra c’è Santa Maria del Popolo, una delle più importanti chiese di Roma per la sua storia e per i capolavori che racchiude.