CEPELL

Il “Centro per il Libro e la Lettura” ha sede in via Mancini 20, nell’edificio chiamato Villa Helene, ed è un istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo il cui compito è quello di divulgare il libro e la lettura in Italia e promuovere all’estero libri, la cultura e autori nazionali.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Liberty e effimero a Roma

La vicenda Liberty a Roma è attraversata, e per certi versi enfatizzata, da un’importante occasione espositiva: la mostra internazionale del 1911, celebrativa del primo cinquantenario dell’unità nazionale. Un’occasione che oggi si classificherebbe nell’ambito dell’effimero, ma che in città lascia anche molte eredità non effimere. In realtà, nel quadri dell’esposizione il tono floreale non è affatto né egemone né prevalente: l’eclettismo storicistico pervaso da un pathos che qualcuno avrebbe poi definito «carducciano», che si ritiene il più appropriato all’occasione celebrativa, fa sicuramente la parte del leone, ma anche il gusto modernista riesce a ricavarsi uno spazio. Lo ha nella grafica delle affissioni (i manifesti dell’esposizione sono affidati a Duilio Cambellotti, Aleardo Terzi, Galileo Chini, Vittorio Grassi) ma pure, nelle architetture temporanee, in quelle permanenti e nelle stesse acquisizioni di opere d’arte effettuate in tale circostanza da istituzioni pubbliche. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere borghese

Il libro “Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere borghese”, di Eva Masini, Milano, Franco Angeli (190 pp. € 18,00) fa parte della collana che include le ricerche legate al progetto sulle “molte identità di Roma nel Novecento” curato dalla prof. Lidia Piccioni.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: