Via Flaminia, da Porta del Popolo a viale delle Belle Arti è il primo libro della Collana Roma2pass edita da Fratelli Palombi e dall’Associazione AMUSE. Continue reading
Archivio tag: libri
CEPELL
Il “Centro per il Libro e la Lettura” ha sede in via Mancini 20, nell’edificio chiamato Villa Helene, ed è un istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo il cui compito è quello di divulgare il libro e la lettura in Italia e promuovere all’estero libri, la cultura e autori nazionali. Continue reading
Santa Giuliana Falconieri
L’Istituto Santa Giuliana Falconieri è una scuola religiosa in via Guidubaldo del Monte 17, nel quartiere Pinciano.
Roma appena ieri
Il libro di Valerio Rivosecchi e Antonello Trombadori “Roma appena ieri nei dipinti degli artisti italiani del Novecento” che ripercorre le ultime tappe di un genere pittorico di antica tradizione, la veduta romana, dalla fine della prima guerra mondiale al secondo dopoguerra. Continue reading
Liberty e effimero a Roma
La vicenda Liberty a Roma è attraversata, e per certi versi enfatizzata, da un’importante occasione espositiva: la mostra internazionale del 1911, celebrativa del primo cinquantenario dell’unità nazionale. Un’occasione che oggi si classificherebbe nell’ambito dell’effimero, ma che in città lascia anche molte eredità non effimere. In realtà, nel quadri dell’esposizione il tono floreale non è affatto né egemone né prevalente: l’eclettismo storicistico pervaso da un pathos che qualcuno avrebbe poi definito «carducciano», che si ritiene il più appropriato all’occasione celebrativa, fa sicuramente la parte del leone, ma anche il gusto modernista riesce a ricavarsi uno spazio. Lo ha nella grafica delle affissioni (i manifesti dell’esposizione sono affidati a Duilio Cambellotti, Aleardo Terzi, Galileo Chini, Vittorio Grassi) ma pure, nelle architetture temporanee, in quelle permanenti e nelle stesse acquisizioni di opere d’arte effettuate in tale circostanza da istituzioni pubbliche. Continue reading
Villa Gloria 1876
“Villa Gloria 1876”, di Cesare Pascarella è un componimento poetico costituito da 25 sonetti che raccontano con dovizia di particolari la sfortunata impresa garibaldina guidata dai Fratelli Cairoli e terminata tragicamente a Villa Glori. Nel seguito è riportata la prefazione alla prima stampa dell’opera redatta, nientepopodimeno, da Giosuè Carducci. Continue reading
Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere borghese
Il libro “Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere borghese”, di Eva Masini, Milano, Franco Angeli (190 pp. € 18,00) fa parte della collana che include le ricerche legate al progetto sulle “molte identità di Roma nel Novecento” curato dalla prof. Lidia Piccioni.
- MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia) (il triangolo di territorio tra viale Morgagni e via Tiburtina)
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Osteria dei Pittori di Ugo Pirro
Il testo seguente è una nota sul libro di Ugo Pirro “Osteria dei pittori” con alcuni brani del libro stesso.
MAPPA FLAMINIO 1 (zona da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Piano del 1909, di P.O. Rossi
Questo testo sul Piano Regolatore del 1909 è stato tratto dal libro Roma Guida all’Architettura moderna di P.O. Rossi. Continue reading
La leggenda del Muro Torto
Il nome Muro Torto che diamo da secoli a questo tratto di mura a monte di Porta del Popolo viene da quel punto, a duecento metri da qui, in cui le mura aureliane costruite sulla parete tufacea del Pincio disegnano un angolo di novanta gradi. Continue reading