Le fonti antiche sono chiare sulla posizione dell’antica città di Antemnae che sarebbe da mettere in relazione al nome stesso ante-amnes (o ante-amnem) cioè davanti ai fiumi; Varrone in particolar modo specifica “dove l’Aniene si riversa nel Tevere“, Dionigi di Alicarnasso ci informa che “Antemnae era sita sulla sponda sinistra dell’Aniene, vicino al punto dove questo fiume che divide il territorio di Roma da quello della Sabina, incontra in Tevere” (lib III). Continue reading
Archivio tag: parioli2
Casale Renzi
Il Casale Renzi è in fondo a via del Canneto sulla destra, a due passi dal Comando Generale dei Carabinieri. Continue reading
Tenuta di Ponte Salario
La tenuta di Ponte Salario comprendeva Monte Antenne e la zona pianeggiante lungo la sponda sinistra dell’Aniene oggi nota come Prato della Signora.
Villa Pallavicini
Villa Pallavicini è la proprietà che da metà Settecento a metà Ottocento si estende sull’area “storica” di Villa Ada, quella adiacente a via Salaria e a via Panama. Continue reading
Campeggio di Roma
Negli anni Cinquanta, per favorire il turismo a Roma, a Villa Glori sorge il Campeggio di Roma.
Nel 1958, in vista dei Giochi Olimpici, il demanio trasferisce al comune di Roma la proprietà di Monte Antenne per trasferirci il campeggio. Ma Forte Antenne è occupato da residenze private e il campeggio è attuato solo nel pianoro circostante.
Torna a Villa Glori
Festa degli Alberi
Il Bosco della Regina Elena, sul versante di Monte Antenne verso la piana dell’Acqua Acetosa, ci ricorda la nascita della festa degli alberi istituita in Italia nel 2013: La Repubblica Italiana riconosce il 21 novembre quale Giornata nazionale degli alberi al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto.
Continue reading
Percorsi per esplorare Villa Ada
A Villa Ada si possono fare numerosi percorsi combinando le strade principali con i sentieri che si addentrano nei boschi. Ci sono numerosi dislivelli e scalinate, adatti al nordic walking, alla corsa e alla mountain bike. Continue reading
Cedro Glauca Pendula di Villa Ada
Il Cedro Glauca Pendula è uno splendido albero di Villa Ada, vicino all’ingresso di via Salaria 267, su sentiero che scende verso le Scuderie Reali, lungo il confine dell’Ambasciata d’Egitto.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
Flora di Villa Ada
Villa Ada è il secondo parco romano per estensione caratterizzato da una enorme varietà di essenze arboree autoctone e piantate dall’uomo in diversi secoli.
Bosco della Regina Elena
Percorrendo la via Olimpica verso la via Salaria, superato corso Francia e il tunnel sotto la collina Fleming, vediamo a destra un’altura: è il Monte Antenne, nell’ambito del grande parco di Villa Ada. Sul versante del colle davanti a noi, c’è una grande macchia di colore verde scuro. E’ il bosco della Regina Elena, costituito da centinaia di Cedri dell’Himalaya, dalla cima del colle fino a viale della Moschea, giù in basso. Continue reading