Storia di Antemnae

Le fonti antiche sono chiare sulla posizione dell’antica città di Antemnae che sarebbe da mettere in relazione al nome stesso ante-amnes (o ante-amnem) cioè davanti ai fiumi; Varrone in particolar modo specifica “dove l’Aniene si riversa nel Tevere“, Dionigi di Alicarnasso ci informa che “Antemnae era sita sulla sponda sinistra dell’Aniene, vicino al punto dove questo fiume che divide il territorio di Roma da quello della Sabina, incontra in Tevere” (lib III). Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Festa degli Alberi

Il Bosco della Regina Elena, sul versante di Monte Antenne verso la piana dell’Acqua Acetosa, ci ricorda la nascita della festa degli alberi istituita in Italia nel 2013: La Repubblica Italiana riconosce il 21 novembre quale Giornata nazionale degli alberi al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto.
Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Bosco della Regina Elena

Percorrendo la via Olimpica verso la via Salaria, superato corso Francia e il tunnel sotto la collina Fleming, vediamo a destra un’altura: è il Monte Antenne, nell’ambito del grande parco di Villa Ada.  Sul versante del colle davanti a noi, c’è una grande macchia di colore verde scuro. E’ il bosco della Regina Elena, costituito da centinaia di Cedri dell’Himalaya, dalla cima del colle fino a viale della Moschea, giù in basso. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: