Archivio tag: pinciano1
Sepolcreto di via Allegri e via Peri
Il Sepolcreto di via Allegri e via Peri fa parte del Sepolcreto Salario nel quartiere Pinciano.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Storia del Quartiere Pinciano
Il Quartiere Pinciano è compreso tra la via Flaminia e la via Salaria ed è attraversato dalla via Salaria Vetus, cioè per quel percorso dell’antica via Salaria che oggi è ricalcato dalla via Giovanni Paisiello e dalla via Antonio Bertoloni.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Quartiere Pinciano
Il Pinciano è uno dei quartieri che nasce con il Piano Regolatore del 1909, fuori le Mura Aureliane, tra la via Flaminia e la via Salaria, fino all’asse viario viale Liegi, viale dei Parioli, viale Maresciallo Pilsudski. Un altopiano sulla valle del Tevere che per millenni é stata cosparsa di vigne, capi coltivati, casolari e casini di delizie dove i nobili romani venivano a trascorrere i mesi estivi. Continue reading
Storia di Porta Pinciana
Porta Pinciana si apre nelle Mura Aureliane e risale alla costruzione delle mura quando fu realizzata una posterula per far passare la Salaria vetus, un’antichissima via nata prima della nascita di Roma utilizzata per il commercio tra i Latini, Sabini e i popoli dell’interno. Continue reading
Porta Pinciana impacchettata da Christo
Nel gennaio del 1974, l’artista Christo offrì ai romani una delle sue perfomance, impacchettando i quattro archi di Porta Pinciana, ovvero il tratto delle antiche Mura aureliane tra Villa Borghese e Via Veneto. Continue reading
Paolo Tuccimei
Paolo Tuccimei (1879-1952), romano, è stato un ingegnere progettista e costruttore. Continue reading
Palazzo in via Po 19
Il palazzo in via Po 19, per uffici, è stato realizzato nel 1960-1964 da Leo Calini, Eugenio Montuori (progetto architettonico) e Sergio Musmeci (progetto strutturale) per la SIFIR.
Palazzo Assitalia
Il palazzo in corso d’Italia angolo via Po 3 è stato costruito nel … dall’Assitalia come proprio quartier generale.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Palazzi STET a corso Italia
In corso d’Italia 41 e 43, tra via Tevere e via Aniene, sorgono due palazzi per uffici costruiti per ospitare la sede della STET (una volta società capogruppo del gruppo Telecom Italia).