la zona Nomentano1 Roma2pass in una foto del 1920 circa. La foto copre l’area fuori le mura aureliane tra viale Regina Margherita, via Morgagni e via Nomentana.
da fare Continue reading
la zona Nomentano1 Roma2pass in una foto del 1920 circa. La foto copre l’area fuori le mura aureliane tra viale Regina Margherita, via Morgagni e via Nomentana.
da fare Continue reading
La Vigna d’Amanville confinava con villa Alberoni e si trovava lungo la via Nomentana, approssimativamente tra le attuali viale Gorizia e via di Santa Costanza.
Via di Santa Costanza scende dalla collina su cui corre via Nomentana fino alla valle dove scorreva il fiumiciattolo (la marana si dice a Roma) del fosso di Sant’Agnese dove oggi corre corso Trieste.
MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana) Continue reading
An via Dalmazia 25 ci sono gli uffici dell’Associazione Casa Famiglia Rosetta Onlus che gestisce è una serie di struttura di accoglienza per persone bisognose .
Via Tolmino è una strade del quartiere Trieste che collega viale Gorizia con viale di Santa Costanza correndo parallela a via Nomentana.
MAPPA della Zona Trieste 2 (piazza Verbano) Continue reading
Via Zara è il proseguimento, nel quartiere Trieste di via Alessandria, una breve strada da corso Trieste a via Nomentana.
MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana) Continue reading
Il mausoleo di Costanza dal Fosso di Sant’Agnese, in una foto di inizio ‘900, in un contesto agricolo ormai , da un punto oggi corrispondente a piazza Annibaliano.
C’eravamo tanto amati è un film di Ettore Scola del 1974 con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli, Aldo Fabrizi, Marcella Michelangeli, Elena Fabrizi, Fiammetta Baralla, Luciano Bonanni, Mike Bongiorno, Dino Curcio, Ugo Gregoretti, Isa Barzizza, Marcello Mastroianni, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Nello Meniconi, Carla Mancini, Livia Cerini, Armando Curcio, Lorenzo Piani. (fonte 1)
Il cinema Rex era in corso Trieste 118.
Realizzato nel 1939 (anno in cui la gente canticchiava la canzone “Mille lire al mese”), l’edificio del cinema Rex è abbattuto negli anni Novanta. Al suo posto oggi c’è una piccola palazzina che ospita gli uffici di una banca.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):
In rete: