Il Giardino di Villa Balestra è un grazioso e oggi ben curato giardino pubblico comunale in zona Monti Parioli, con ingresso in fondo a via Ammannati. Continue reading
7 Villa sull’ottavo colle
“Villa sull’ottavo colle” è il nome dato dai suoi creatori alla palazzina di via Armando Spadini 7. Continue reading
“La meridiana poliedrica di Villa Balestra” di Bruno Caracciolo
Siamo a Villa Balestra, sul lato della villa aperto verso il tramonto, dove non c’è panorama per via delle fitte fronde degli alberi cresciuti nella fascia di terreno degradante verso la parete tufacea su viale Tiziano. A pochi metri dalla rete di recinzione in basso, completamente nascosta dalla vegetazione, c’è qualcosa che non ci aspettiamo: una colonna sormontata da uno strano solido di forma sferoidale.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Meridiana poliedrica di Villa Balestra
Guardando tra il fitto fogliame, al di là della rete di recinzione di Villa Balestra verso il Tevere e Monte Mario, è possibile intravedere, a pochi metri da noi, una colonna sormontata da un oggetto di forma sferoidale.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Giardino di Palazzo Borromeo
L’attuale entrata di Palazzo Borromeo è viale delle Belle Arti 2. Entrando troviamo a destra l’edificio antico, oggi dedicato a funzioni di rappresentanza, a sinistra un piccolo giardino che nasconde il parcheggio e in fondo un edificio modernissimo a sinistra e uno moderno a destra. Continue reading
Villa Poggi
Villa Poggi o Villa Poggio è il nome della splendida proprietà che il cardinale Giovanni Poggi si fece realizzare nel Cinquecento sul Monte San Valentino in una posizione da cui si dominava la valle del Tevere. La villa sorgeva dove, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, è realizzata Villa Balestra. Il casino nobile della villa è oggi in via dei Monti Parioli e l’unica traccia rimasta del parco è il giardino di Villa Balestra, quel “pettine” di pini che dal Monte Parioli si affaccia su viale Tiziano e via Flaminia. .
Complesso di Villa Giulia
La Villa Giulia che conosciamo noi negli anni in cui è costruita, durante il pontificato di papa Giulio III, e il centro di vaste proprietà intorno. Continue reading
Villa Elia
Villa Elia sorge a Monti Parioli, l’antico Monte San Valentino, e ha l’ingresso in via di San Valentino 9. Villa Elia una volta si chiamava Villa San Valentino. Oggi è chiamata dall’attuale proprietario, lo Stato portoghese, Villa Lusa o Villa Lusitania. Continue reading
Villa Dufour
Villa Dufour (prima vigna Lorenzini, poi villa Whitaker e quindi villa Evelina) sorge in via dei Monti Parioli 56 e attualmente il suo giardino arriva fino a via Gramsci. Continue reading
Villa Balestra
Con il nome di Villa Balestra oggi si indica un giardino pubblico comunale sui Monti Parioli: il giardino di Villa Balestra. Questa pagina invece parla della grande villa, il cui casino nobile è in via dei Monti Parioli 32 e ne racconta la storia che si sviluppa dal Cinquecento ai giorni nostri.