In via Maria Adelaide 4-6, nel cosiddetto quartiere dell’Oca (Rione Campo Marzio), sorge una elegante e moderna palazzina con il car poch (cioè l’ingresso per le auto). Continue reading
Archivio della categoria: Edifici moderni
Casa delle Armi
La Casa delle Armi, o Accademia della Scherma, è opera di un giovane Luigi Moretti, sorge all’ estremità sud del Foro Italico, sulla destra dell’asse che passa sul Tevere sul Ponte della Musica. Continue reading
Palazzo delle FS
Il Palazzo delle Ferrovie dello Stato è un grande complesso di edifici sito in piazza della Croce Rossa 1 che ospita la Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato Italiane. Il complesso si estende, insieme al Ministero delle Infrastrutture, su buona parte dell’isolato delimitato da piazza della Croce Rossa, via di Villa Patrizi, via Marcello Malpighi, via dei Villini, via Nomentana, piazzale di Porta Pia, viale del Policlinico ed è chiamato anche Villa Patrizi, dal nome dell’antica villa che sorgeva in quel luogo.
Quadriportico
Entrati dall’Ingresso Monumentale del cimitero del Verano, arriviamo al Quadriportico d’ingresso. Continue reading
Villino Ximenes
Il Villino Ximenes sorge nel quartiere Nomentano e si affaccia su piazza Galeno tra via Bartolomeo Eustachio e via Cornelio Celso. Edificato nel 1902 per Ettore Ximenes, è divenuto sede di un collegio religioso per poi essere riadattato a pensionato universitario. Fu il primo edificio in stile Liberty costruito a Roma.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
Villino Wille
Il Villino Wille, in via Cesalpino 3, è uno dei diversi esempi di stile Liberty, nella zona di piazza Galeno, nel quartiere Nomentano. Continue reading
Villino Torlonia
Il villino Torlonia sorge in via Pasquale Stanislao Mancini 28 all’angolo con lungotevere Arnaldo da Brescia. Continue reading
Wachsmann
Konrad Wachsmann giunse a Roma, trentunenne, nel 1932, ospite per sei mesi dell’Accademia tedesca di Villa Massimo, ma la degenerazione della situazione politica in Germania lo costrinse all’esilio. Rimase a Roma sino al 1938, si rifugiò poi in Francia e nel 1941 emigrò definitivamente negli Stati Uniti. Continue reading
Villino Saffi
Il Villino Saffi è in via Barnaba Oriani al n. 15 adiacente a largo Elvezia.
MAPPA PINCIANO 4 della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide) Continue reading
Villino Ruffo
Il villino Ruffo è in via Sassoferrato 11 e deve il suo nome al celebre baritono Titta Ruffo Cafiero (Pisa 1877- Firenze 1953) che qui ha abitato per molti anni.