In piazza Addis Abeba al civico 1 si ergono due edifici di nove piani posizionati tra di loro con un andamento «a sega» che tende a far scomparire la facciata sostituendola con una serie continua di spigoli caratterizzati da un angolo vetrato.
Continue reading →
Casa Guerra, o Villa Guerra, era una villa del 1930 (oggi demolita e non più esistente). Era stata realizzata da Luigi Piccinato per la famiglia Guerra in via Tommaso Salvini, nei pressi di piazza delle Muse.
Foto dell’anno: 1925. Romasparita. Fonte: Archivio Casa dell’Architettura…
Continue reading →
Fino agli anni Sessanta, in piazza Verdi, di fronte all’Istituto Poligrafico dello Stato, sorgeva un grande edificio-garage, costruito con rara lungimiranza per ospitare le auto degli abitanti di quest’ara del quartiere Pinciano, detta il quartiere dei Musicisti.
MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
Continue reading →
La Casa del Sole, detta anche la Casa a gradoni, è un edificio residenziale in via della Lega Lombarda 43 costruito nell’ambito del complesso ICP Tiburtino II.
Continue reading →
La Casa del Maresciallo è il nome di un antico casale che è stato trasformato nel Villino Gomez, un moderno edificio in via dei Monti Parioli 21 all’angolo con via Bartolomeo Ammannati. Un villino che vale la pena di vedere. Continue reading →
La Casa del Cinema è in piazzale Marcello Mastroianni, a villa Borghese, vicino l’ingresso di Porta Pinciana.
Continue reading →
La Casa del Cannocchiale è una palazzina in via Barnaba Oriani 103, realizzata, nel 1936, da Giovan Battista Bianchini (fonte il Contrafforte) ed E. Cervadoro..
Continue reading →
La Casa di lavoro per i Ciechi di Guerra sorge in via Parenzo 5 nei pressi di corso Trieste e piazza Istria e è stata costruita nel 1931 su progetto di Piero Aschieri e oggi è una delle sedi romane della LUISS.
Continue reading →
L’Auditorium Parco della Musica di Roma, inaugurato nel 2001, si trova in viale Pietro De Coubertin 10, tra viale Maresciallo Pilsudski, Villa Glori, il Villaggio Olimpico ed il viadotto di corso Francia. E’ stato realizzato su progetto di Renzo Piano per dotare Roma di un moderno auditorium. E’ gestito dalla Fondazione Musica per Roma.
Continue reading →
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è in piazzale di Porta Pia 1, dove inizia via Nomentana.
Continue reading →