Con questa pagina continua la Storia di Villa Ada Savoia. Continue reading
Archivio tag: storia
Villa Ada dal 1870 al 1899
Con questa pagina continua la Storia di Villa Ada Savoia.
Dopo il 20 settembre 1870 e l’avvio delle attività del governo a Roma l’anno dopo (2 luglio 1871), anche Vittorio Emanuele e la sua corte si trasferiscono nella nuova capitale dei regno al Quirinale e il re decide di far costruire per se e per la consorte morganatica, Rosina Vercellana, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, due residenze private, distinte ma non distanti tra di loro. Continue reading
Cronologia di Villa Ada
La cronologia degli eventi relativi a Villa Ada o al suo territorio delinea la storia millenaria del territorio in cui è sorta la villa. Continue reading
Bunker di Villa Ada
Il Bunker di Villa Ada si trova all’interno del parco della villa e fu costruito nel 1942 per servire come rifugio al re Vittorio Emanuele III e alla sua famiglia. Continue reading
Storia di via Flaminia
Progettata dopo la via Appia (312 a.C.) e la via Aurelia (241 a.C}, la Via Flaminia fu costruita in soli due anni, tra il 220 ed il 219 a. c., dal censore Caius Flaminius., per collegare, attraverso la valle del Tevere, l’Ager Falisco, l’Umbra ed il Piceno con l’attuale Romagna, l’antico Ager Gallicus o Gallia Cisalpina. In realta Caio Flaminio stravit (cioè lastricò) un percorso molto più antico, da secoli utilizzato per il commercio. Continue reading
Edifici romani lungo via Flaminia
In epoca romana, mentre la fascia prospiciente la Via Flaminia è interessata soprattutto dalla presenza di monumenti funerari, l’area circostante e le pendici delle colline limitrofe, sono occupate sin dall’epoca arcaica da insediamenti rustici economicamente autonomi, aree coltivate o utilizzate per la pastorizia o per altre attività produttive, ma anche orti, giardini di ricche dimore patrizie attestate a partire dall’età repubblicana. Continue reading
Via Arbia
Via Arbia va da via Salaria a via Nemorense.
Strada colonnata dell’imperatore Gallieno
Nel III secolo l’imperatore Gallieno (218 circa – 268 d. C.) voleva trasformare la via Flaminia in una strada colonnata, dall’attuale piazza Venezia fino a Ponte Milvio. Continue reading
5. Dal 1500 al 1900
Nel Quattrocento, rispetto ai secoli precedenti, la situazione urbanistica del territorio preso in esame non subisce mutamenti degni di nota. I fulcri intorno ai quali ruota la vita civile ed ecclesiastica sono ormai chiari: lungo le direttrici costituite da via Flaminia, via Salaria, via Nomentana e via Tiburtina, dal perimetro delle Mura Aureliane andando verso l’esterno, si dispongono le comunità religiose conventuali e le tenute suburbane con le rispettive ville, che soprattutto a partire dal 1400 occupano aree sempre più vaste. Continue reading
3 Dalle origini al 1400
Nella storia del territorio del Municipio II, fino alla fine Ottocento, questa parte a nord est della cinta muraria fa parte a tutti gli effetti della “campagna romana”. Continue reading