Questa pagina elenca le principali costruzione realizzate negli anni in esame.
1930 Continue reading
Questa pagina elenca le principali costruzione realizzate negli anni in esame.
1930 Continue reading
Il nucleo del sistema Roma2pass è il sito www.roma2pass.it, che accentra tutte le informazioni sul territorio del Municipio II e le offre gratuitamente a tutti. Continue reading
La scuola che tutti conosciamo con il nome di Giuseppe Mazzini, che sorge nell’isolato tra via Volsinio, via Panaro (di fronte a Parco Nemorense), via Nemorense e via Bacchiglione, è in realtà l’Istituto Comprensivo Via Volsinio – Plesso Secondaria Esopo. Continue reading
La chiesa di Sant’Alessandro sorge sulla via Nomentana, all’altezza del tredicesimo chilometro. Continue reading
San Roberto Bellarmino o San Roberto o San Bellarmino è in piazza Ungheria, tra via Panama e viale Romania ed è la parrocchia dei Parioli e di tutta l’area intorno alla piazza.
La salita dei Parioli è una stretta strada che si inerpica da viale Tiziano, all’angolo con viale Maresciallo Pilsudski, sul Monte San Valentino, dove, all’incrocio con via Sassoferrato e via Cavalier d’Arpino, prosegue con il nome di via Pietro Paolo Rubens. Continue reading
Quartiere Sebastiani è il nome, ormai in disuso, con cui era chiamata l’area del quartiere Pinciano adiacente e Villa Borghese tra le attuali via Giovanni Paisiello, viale Gioacchino Rossini.
Al tempo dei romani la zona dell’attuale quartiere Parioli era attraversata dalla via Salaria Antica, lungo l’attuale asse via Giovanni Paisiello, via Antonio Bertoloni, via Francesco Denza. Procopio, nel suo racconto del conflitto tra Belisario e i Goti che si ritirarono su queste colline, non ne dà un nome speciale. Continue reading
Ponte Milvio, uno dei più antichi di Roma, viene ricordato con questo nome per la prima volta da Tito Livio in relazione ad eventi avvenuti nel 207 a.C.. Nel 27 a.C. sul ponte fu realizzato un arco con una statua in onore di Augusta, poi andato perduto. Continue reading
Piazzale Tiburtino è lo slargo esterno alle Mura Aureliane dove oggi inizia via Tiburtina.
da fare Continue reading