Museo Boncompagni Ludovisi

Il Museo Andrea e Blanceflor  Boncompagni Ludovisi si trova in via Boncompagni 18, nel rione Sallustiano. E’ una casa-museo dedicata alle le arti decorative, al costume e alla moda italiane e allestito in un villino dell’inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi Boncompagni Ludovisi. Attualmente il museo ospita, oltre ad arredi originali dello stesso villino, anche dipinti e sculture, alcuni delle quali provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, una collezione di ceramiche e ottocento tra abiti e accessori che testimoniano la storia della moda italiana. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Patti Lateranensi

I Patti Lateranensi sono stati un momento importante per la storia della nostra nazione. Come tutti sanno, i Patti Lateranensi (o Concordato) sono gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e la Santa Sede, sottoscritti l’11 febbraio 1929 nel palazzo di San Giovanni in Laterano, fortemente voluti da Mussolini per chiudere una fase difficile di rapporti tra lo Stato italiano e il Vaticano, in cui il papa si comportava da recluso. Tale situazione infatti rendeva difficili i rapporti del Governo sia con i cittadini cattolici che con le altre potenze europee cattoliche, a partire dalla Francia. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Concorso ippico di Piazza di Siena

Nel 1922 si svolge a piazza di Siena un concorso ippico internazionale di salto a ostacoli.  Da allora nella splendida piazza di Villa Borghese si sono svolti eventi straordinari per l’equitazione italiana, sfide indimenticabili tra protagonisti d’eccezione. Basti pensare ai fratelli d’Inzeo, a Graziano Mancinelli e ai  numerosi altri alfieri di questo nobile sport. Oggi il Concorso Ippico di Piazza di Siena è uno degli otto più prestigiosi concorsi internazionali ufficiali di salto, l’elite dell’equitazione mondiale.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: