Il Museo Andrea e Blanceflor Boncompagni Ludovisi si trova in via Boncompagni 18, nel rione Sallustiano. E’ una casa-museo dedicata alle le arti decorative, al costume e alla moda italiane e allestito in un villino dell’inizio del XX secolo appartenuta alla famiglia Boncompagni Ludovisi Boncompagni Ludovisi. Attualmente il museo ospita, oltre ad arredi originali dello stesso villino, anche dipinti e sculture, alcuni delle quali provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, una collezione di ceramiche e ottocento tra abiti e accessori che testimoniano la storia della moda italiana. Continue reading
Archivio tag: dal1915al1929
Patti Lateranensi
I Patti Lateranensi sono stati un momento importante per la storia della nostra nazione. Come tutti sanno, i Patti Lateranensi (o Concordato) sono gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e la Santa Sede, sottoscritti l’11 febbraio 1929 nel palazzo di San Giovanni in Laterano, fortemente voluti da Mussolini per chiudere una fase difficile di rapporti tra lo Stato italiano e il Vaticano, in cui il papa si comportava da recluso. Tale situazione infatti rendeva difficili i rapporti del Governo sia con i cittadini cattolici che con le altre potenze europee cattoliche, a partire dalla Francia. Continue reading
Scuola Lante della Rovere
La scuola elementare Lante della Rovere è in via Tevere 22, all’angolo con via Livenza, con ingresso all’angolo delle due strade. Continue reading
Concorso ippico di Piazza di Siena
Nel 1922 si svolge a piazza di Siena un concorso ippico internazionale di salto a ostacoli. Da allora nella splendida piazza di Villa Borghese si sono svolti eventi straordinari per l’equitazione italiana, sfide indimenticabili tra protagonisti d’eccezione. Basti pensare ai fratelli d’Inzeo, a Graziano Mancinelli e ai numerosi altri alfieri di questo nobile sport. Oggi il Concorso Ippico di Piazza di Siena è uno degli otto più prestigiosi concorsi internazionali ufficiali di salto, l’elite dell’equitazione mondiale.
Piazzale Flaminio di Carlo Socrate
Piazzale Flaminio è un olio di Carlo Socrate del 1927, su tela di 60,1 x 69,5 cm, firmato e datato, di proprietà di una collezione privata.
Villino Torlonia
Il villino Torlonia sorge in via Pasquale Stanislao Mancini 28 all’angolo con lungotevere Arnaldo da Brescia. Continue reading
Villino Saffi
Il Villino Saffi è in via Barnaba Oriani al n. 15 adiacente a largo Elvezia.
MAPPA PINCIANO 4 della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide) Continue reading
Villino Ruffo
Il villino Ruffo è in via Sassoferrato 11 e deve il suo nome al celebre baritono Titta Ruffo Cafiero (Pisa 1877- Firenze 1953) che qui ha abitato per molti anni.
Villino Pasinati
Il Villino Pasinati, unifamiliare, è in Via Barnaba Oriani 3 ed è stato realizzato nel 1927 su progetto dell’ing Arturo Hoerner.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Palazzina in viale Liegi 42
In viale Liegi 42, c’è una palazzina che si fa notare. Una targa vicino al portone ci dice l’anno di costruzione al 1922 e ne attribuisce la paternità a Marcello Piacentini. Continue reading