Fino agli anni Sessanta, in piazza Verdi, di fronte all’Istituto Poligrafico dello Stato, sorgeva un grande edificio-garage, costruito con rara lungimiranza per ospitare le auto degli abitanti di quest’ara del quartiere Pinciano, detta il quartiere dei Musicisti.
Archivio tag: dal1960al1979
Campo Artiglio
Il Campo Artiglio è un vecchio campo di calcio in via Boemondo 7, nel cosiddetto Quartiere delle Crociate tra piazza Bologna e la stazione Tiburtina.
Bruno Zevi
A Bruno Zevi è dedicata la scalinata a Valle Giulia davanti alla GNAM (Scalea Bruno Zevi), dove Luciano Salce gira la famosa scena cinematografica della “La corazzata Potemkin” inserita nel primo film di Fantozzi. Continue reading
Bruno Sargentini
Bruno Sargentini (1910-1984) è un uomo che veniva dalla terra, da Vignaie, un piccolo nucleo di case nel bosco in Umbria nel comune di Piegaro dove era nato nel 1910. Continue reading
Film “Totò truffa”
Totò truffa è un film del 1962 di Camillo Mastrocinque. Fotografia Mario Fioretti Con Totò, Nino Taranto, Estella Blain, Geronimo Meynier, Ernesto Calindri, Oreste Lionello, Vanna Nardi. Continue reading
Film “Il sorpasso”
Il sorpasso è un film di Dino Risi del 1962. Continue reading
Asilo Sant’Ippolito
L’Asilo Sant’Ippolito o Asilo Villa Sant’Ippolito o ancora Scuola Sant’Ippolito è una meritoria iniziativa dei padri cappuccini piemontesi e delle suore Sacramentine di Bergamo che si è sviluppata nel quartiere Nomentano e in particolare nei cosiddetti Quartiere Sant’Ippolito e Quartiere delle Crociate, da 1926 al 1994.
Ascensore del Pincio
Scendendo sul viale del Muro Torto, prima della brusca curva a sinistra, c’è una grande torre addossata alla parete del Pincio. Alla base della torre, al livello della strada, ci sono tre porte che hanno l’aria di essere chiuse da decenni e sollevando lo sguardo verso l’alto, al livello del Pincio, vediamo un edificio stile ‘500, in cui si aprono delle grandi finestre che si affacciano su Villa Borghese.
In realtà, quello che vediamo non è una torre ma l’ascensore del Pincio, caro a tutti i romani (finche ha funzionato). Grazie a questo servizio infatti, era possibile arrivare qui con un tram e poi, senza fatica, salire al Pinci con un ascensore.
Arcosolio di Benedetto XIV
In via Flaminia, sulla facciata dell’edificio oggi sede dell’Ordine del Notariato e noto come Studio Fortuny, c’è una lapide che parla di una fontana.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Amerigo Bandiera 2
Amerigo Bandiera è stato un architetto e scenografo che ha svolto la sua attività professionale prevalentemente con committenza privata. Muore nel 1973. Continue reading