Esposizione Universale del 1911

Nel 1911 il cinquantenario dell’Unità d’Italia è celebrato nel 1911 con una Esposizione Internazionale che si articola in due grandi esposizioni: una a Torino dedicata alla tecnica e al progresso, l’altra a Roma dedicata alle arti e alla cultura. l’obiettivo è quello di mostrare al mondo i progressi compiuti dalla giovane Regno d’Italia.Quartiere della VittoriaMAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Edifici in via Mancini

Nella parte vecchia del quartiere Flaminio, su via Pasquale Stanislao Mancini, tra via Giuseppe Pisanelli e via Emanuele Gianturco, ci sono due case per abitazione costruite in stile barocchetto romano che si fanno notare per le loro decorazioni estremamente varie e fantasiose. Le due palazzine hanno l’ingresso in via Giuseppe Pisanelli 40 e in via Pasquale Stanislao Mancini 12.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Casa della bambola

In via Flaminia 58 a destra, prima del mercato rionale Flaminio I, c’è uno strano negozio. Guardando nella vetrina e un esposizione nella sala interna ci sono centinaia di bambole, di tutte le dimensioni, di qualsiasi epoca e in qualsiasi materiale cartapesta, lenci, porcellana e celluloide. Insomma bambole per tutti i gusti, realizzate artigianalmente con la massima cura per ogni dettaglio, pezzi storici dal valore inestimabile o soltanto malinconici ricordi dell’infanzia.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Casina Vagnuzzi

La Casina Vagnuzzi è in via Flaminia 118, appena dopo piazza della Marina, tra il Borghetto Flaminio e lo Studio Fortuny. E’ un elegante edificio oggi è sede attuale dell’Accademia Filarmonica Romana, una tra le più antiche istituzioni musicali romane e italiane. D’estate, nel giardino, si tengono spettacoli teatrali e musicali. Dietro l’edificio c’è uno splendido giardino che confina con Villa Strohl Fern in alto sulla collina.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: