Il nome Muro Torto che diamo da secoli a questo tratto di mura a monte di Porta del Popolo viene da quel punto, a duecento metri da qui, in cui le mura aureliane costruite sulla parete tufacea del Pincio disegnano un angolo di novanta gradi. Continue reading
Archivio tag: romaimperiale
Mausoleo di Costanza
Il Mausoleo di Santa Costanza è una chiesa a pianta circolare fa parte del Complesso monumentale di Sant’Agnese sulla via Nomentana. Il Mausoleo è ben visibile anche dalla valle sottostante, da piazza Annibaliano, dove termina corso Trieste.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
Continue reading
Ipogeo di Villa Glori
Nel 1794 il naturalista danese, prof. Abilgaard, rinviene in modo casuale una tomba ipogea scavata nel tufo delle propaggini settentrionali dei Monti Parioli, non lontano dalla necropoli sorta ai margini della via Flaminia. Oggi la tomba è chiamata Ipogeo di Villa Glori e non è visitabile.
Ipogeo dei Pupazzi
Da una piccola botola è al centro di via Paisiello, all’altezza del civico 53, si accede all’Ipogeo dei Pupazzi, una tomba privata di limitate dimensioni della prima metà del IV secolo d. C. che si estende tra la chiesa di Santa Teresina (Santa Teresa in Panfilo) e viale Gioacchino Rossini.
Latrina pensile di Porta Salaria
La latrina pensile di Porta Salaria è a mezza altezza, sulle Mura Aureliane prospicienti piazza Fiume.
Cornelia, la figlia buona di Eugenia Salza
Scribonia aveva avuto figli da tutti e due i suoi mariti e tutti andarono bene. Un figlio da lei avuto da Cornelio Scipione divenne console nel 16 a.C. e Cornelia, la sua prima figlia femmina, fu una creatura dolcissima. Era sposata, aveva avuto tre figli, aveva condotto una vita esemplare ed era amatissima dalla sua famiglia. Purtroppo la morte se la prese ancora giovane e Cornelia venne con molta tristezza cantata da Properzio Continue reading
Complesso archeologico in viale Tiziano
Il complesso archeologico di viale Tiziano è nell’isolato tra viale Tiziano, viale della XVII Olimpiade e viale degli Stati Uniti d’America.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Complesso archeologico dello Stadio Flaminio
Il complesso archeologico dello Stadio Flaminio è una necropoli in corso di scavo sotto le tribune dello Stadio Flaminio nel lato verso viale Tiziano. Continue reading
Cimitero Ostriano
Cimitero Ostriano è il nome più antico di un complesso di catacombe, presso le quali – come raccontano gli antichi Martirologi – era un piccolo villaggio agreste. In quel cimitero era la sepoltura di due soldati martiri, Papia e Mauro. Successivamente vi sarebbe stata sepolta Santa Emerenziana, sorella di latte di Sant’Agnese e martire dopo di lei.
Cimitero Maggiore
In via Asmara, di fronte a villa Anziani a pochi passi da via Nomentana, c’è una piccola costruzione con una porticina in ferro. Di lì si accede al Cimitero Maggiore o Coemeterium Majus, che si estende sotto villa Leopardi. Il cimitero è chiamato Maggiore, secondo Orazio Marucchi, per essere il primo da collegare alle origini del cristianesimo a Roma.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)