Cimitero di Trasone

All’angolo di via Salaria con la via Yser, sotto l’antica Villa Massimo, era l’accesso al Cimitero di Trasone, del III secolo, detta anche Coemeterium Thrasonis ad S. Saturninum.  Il cimitero, in cui era la venerata tomba di San Saturnino, è ora raggiungibile solo attraverso un tombino, peraltro poco riconoscibile, presso il numero civico 223.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Catacombe di San Valentino

Le porta d’ingresso delle catacombe di San Valentino è dietro un muro a destra di viale Maresciallo Pilsudski, dopo pochi metri, venendo da viale Tiziano, dalla cancellata che racchiude i resti della Basilica di San Valentino. La catacomba fa parte del complesso archeologico di San Valentino, che comprende anche la Basilica di San Valentino e il complesso cimiteriale in superficie, ormai sepolto sotto il viale antistante.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Catacombe di Priscilla

Le Catacombe di Priscilla sono  uno degli esempi più antichi di complessi catacombali a Roma, con nuclei che risalgono al II secolo, e si estendono su più livelli sotto Villa Ada e gran parte del quartiere Trieste.  Oggi l’ingresso è in via Salaria 430, nel Convento delle Suore Benedettine di Priscilla che curano la custodia e le visite del complesso.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Catacombe dei Giordani

Al primo miglio della via Salaria a destra, al civico 334 tra via Taro e Villa Lancellotti, c’è una specie di casetta di mattoni con un’anonima porta metallica sempre chiusa. Se potessimo aprirla avremmo davanti a noi una lunga scala che porta sotto terra.  Sono le Catacombe dei Giordani.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: