La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo da Roma passava per gli attuali Parioli, arrivava all’antica città di Antemnae, da dove scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
Continue reading →
Lungo la via Flaminia, prima che l’edificazione della nuova città, a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, distruggessero tutto senza lasciare traccia alcuna, erano numerose le ville dove la nobiltà romana fuggiva dalla calura estiva. Continue reading →
Via del Tiro delle Barche. più semplicemente via delle Barche, correva lungo il lato sinistro del fiume dalle Mura Aureliane a Ponte Milvio, dove ora corre il lungotevere (Lungotevere Arnaldo da Brescia, Lungotevere delle Navi, Lungotevere Flaminio) Continue reading →
L'”Ammazzatora” (come si chiamava in dialetto romanesco il primo mattatoio comunale di Roma) è stato realizzata nel triangolo di terra tra le Mura Aureliane, il Tevere raggiungibile da vicolo dell’Ammazzatora, l’attuale via Luisa di Savoia.
Continue reading →
Il mausoleo di Elia Gutta Calpurniano è un mausoleo in laterizio che fino alla fine dell’Ottocento era possibile vedere appena fuori Porta del Popolo. Continue reading →
Il Terzo Recinto di Villa Borghese, detto anche Barco, era la parte della villa seicentesca lasciata in uno stato naturale per la caccia, l’allevamento e le coltivazioni.
Continue reading →
In questa pagina sono riportate le strade del Municipio che non ci sono più o i cui nome è stato completamente dimenticato. Continue reading →
Lo Stabilimento Ittiogenico è oggi un rudere di fronte alla Stazione Tiburtina in via Tiburtina 237. Continue reading →
Lo Stabilimento della Birra Peroni sorge su tre diversi lotti nel quartiere Salario. Solo il primo, delimitato da via Bergamo, piazza Alessandria, via Mantova e via Nizza, era occupato dalle vere e proprie fabbriche della birra, mentre gli altri due, delimitati da via Alessandria e via Mantova, e dalle vie Reggio Emilia, via Nizza e via Cagliari, ospitavano la fabbrica del ghiaccio, gli uffici e i servizi.
Continue reading →