00:00
I GIARDINI DI PALAZZO VENEZIA
00:00
Questa è una pagina di approfondimento della visita PG01 – il luogo di delizie di Papa Barbo. Nei giardini di Palazzo Venezia e riporta un saggio di Cesare-Fabio Greco e Paola Lanzara che ringraziamo.
Il Palazzo Marina del Ministero della Difesa sorge in piazza della Marina, tra lungotevere delle Navi e via Flaminia, tra via Domenico Alberto Azuni e via Gaetano Filangieri, ospita lo Stato Maggiore e gli uffici centrali della Marina Militare Italiana e fa parte del Ministero della Difesa.
Verso storie e mondi sotterranei
Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”. Continue reading
Nel 2016, il Comitato Piazza Verdi ha pubblicato un Calendario che racconta l’architettura della zona Roma2pass Pinciano 3 cioè il Quartiere dei Musicisti intorno a piazza Verdi.
Copertina – Dettaglio della facciata del Poligrafico dello Stato – Fotografia di Donatella Marini
Un’architettura da raccontare e architetti da ricordare. Un patrimonio da preservare e valorizzare. Continue reading
Papa Pio IV, nato Giovanni Angelo Medici di Marignano (1499-1565), nasce a Melegnano, vicino Milano. E’ il pontefice che istituisce il primo indice dei libri proibiti nel 1559, conclude il Concilio di Trento nel 1563 e, durante il suo breve regno di cinque anni spende una cifra da capogiro in costruzioni e cambia volto alla città. Continue reading
Nel Seicento sulla via Nomentana c’era una vasta proprietà agricola della famiglia Pamphilj. Era confinante con Villa Massimo ed era dotata di un casino nobile. Nel 1797 la villa passa ai Torlonia, famiglia di banchieri di recente nobiltà, desiderosi di emulare nella propria vita il fasto dei secoli precedenti. Da allora è chiamata Villa Torlonia. Continue reading
Il Pincio è il primo “parco” creato a Roma dal papa per offrire a tutti i cittadini un’area di verde pubblico tra il 1810 ed il 1818 su un’area occupata nell’antichità da alcune splendide ville dell’aristocrazia romana dall’architetto e archeologo romano Giuseppe Valadier (1762-1839), nel contesto del più ampio progetto di sistemazione della zona di piazza del Popolo che incluse, oltre al giardino, al colle Pincio e alla Casina Valadier, anche il monastero degli Agostiniani, l’imbocco delle via di Ripetta e via del Babuino e la limitrofa caserma di piazza del Popolo.
Questa è un approfondimento della pagina Piano Regolatore del 1909. Continue reading
Questo testo sul Piano Regolatore del 1909 è stato tratto dal libro Roma Guida all’Architettura moderna di P.O. Rossi. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies