L’Istituto Marymount delle Suore del Sacro Cuore di Maria Immacolata è una scuola cattolica paritaria che ha avuto sede, per diversi anni in via Nomentana 335. Sul muro della villa, all’angolo con via di sant’Agnese, una lapide: S.P.Q.R. / GIUSEPPE GARIBALDI/ DIMORO’ IN QUESTA VILLA / NELL’INVERNO MDCCCLXXV.
“Fra Cannoni e Osterie” di Armando Bussi
Questo racconto si è classificato 3° nel concorso Premio AMUSE 2023.
Non tutti sanno che Porta Pia sostituisce una più antica porta romana, dalla quale usciva, con un tracciato leggermente diverso dall’attuale, la via Nomentana.
Tale porta, anch’essa chiamata porta Nomentana, era stata realizzata nelle mura edificate sotto l’imperatore Aureliano tra il 270 ed il 275 d.C. e venne murata 15 secoli dopo (nella foto) sotto papa Pio IV. Fu infatti tale pontefice che fece costruire – circa 80 metri più a ovest, fra il 1561 e il 1564 – la porta che da lui prese il nome, progettata da Michelangelo Buonarroti in modo tale da risultare in asse, da una parte, con la nuova Strada Pia (attuale via XX Settembre); dall’altra, con un differente percorso della via Nomentana; così si creò un unico rettifilo, dal Quirinale fin quasi al complesso della basilica di Sant’Agnese. Continue reading
“Fra cannoni e osterie 3”
Se da Porta Pia imbocchiamo via Nomentana, tenendoci sulla sinistra, ci troviamo a fiancheggiare una serie di palazzi, per lo più fine Ottocento o inizio Novecento, il cui accesso è in genere costituito da un alto portone di legno; finché – al civico 133 – ne troviamo uno con un ingresso più arioso, chiuso da una cancellata, oltre la quale si intravede un poggio alberato. Ci fermiamo qui: non pare un luogo particolarmente significativo, eppure anch’esso, come molti a Roma, può raccontarci tante storie di varie epoche. Continue reading
Dal 1915 al 1929
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Giuseppe Mariani
Giuseppe Mariani, pistoiese (1863–1932) ha realizzato diversi edifici a Roma e, in particolare, nel Municipio II:
- Villa Moretti in via Nomentana 355 (1906), dove sorgeva Villa Casalini, e avrà successivamente sede l’Istituto Marymount
- villino di largo Spinelli 3 (1911-12),
- Villino Giovanni Rossi in via Paisiello 33 (1914),
- Villa del Conte Guardino Colleoni in via Aldrovandi 19 (1916),
- villino in via Paisiello 35 (1916),
- Palazzo per appartamenti di via Basento 37 (1920),
- Clinica Qusisana in via Gian G. Porro 5 (1926),
- palazzina in via Panama 16
- palazzina in via Lima 7
Altri edifici di Mariani a Roma sono:
- Palazzo Venanzo Lapi in via Pompeo Magno 1 (1888),
- villino Pignatelli invia Boncompagni 12 (1898-1902),in stile neo rinascimentale fiorentino, per il duca Giuseppe Pignatelli di Terranova, senatore del Regno,
- Villino Zeffiro Rossellini in via Nerva 1 (1901),
- Palazzina di via Quintino Sella 60 (1905),
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine correlate:
In rete:
- https://www.info.roma.it/personaggi_dettaglio.asp?ID_personaggi=3029
- ...
Sant’Agnese
Il complesso di Sant’Agnese comprende la basilica di Sant’Agnese, Santa Costanza, la basilica Costantiniana e il terreno intorno. Continue reading
Villa Casalini
Villa Casalini si trova in via Nomentana 355, all’angolo col vicolo di Sant’Agnese, dove poi fu costruita Villa Moretti, che, a sua volta, ha ospitato l’istituto scolastico “Marymount”. Continue reading
Il quartiere Trieste tra le due guerre
Attraverso i racconti di alcune signore del Gruppo degli Amici di Santa Emerenziana, Giovanna Botticella e Alessandra Di Pucchio hanno ricostruito come si presentava il quartiere Trieste tra le due guerre. Continue reading
Via Nomentana
La via Nomentana (una volta chiamata Lamentana) conduce da Porta Pia a Mentana, l’antica Nomentum. Parti di lastricato antico si vedono ancora a sinistra, dopo il GRA, al Casale Cassanova al km. 15,7. Continue reading