Vigna Capponi era una vasta proprietà che, nell’Ottocento, si estendeva sui Monti Parioli a nord di Villa Giulia, tra Villa Balestra (ad ovest) e Villa Borghese (ad est). A nord, il confine della grande vigna era approssimativamente delimitato dal vicolo dell’Arco Oscuro e poi da un altro vicolo cha correva lungo il tracciato dell’odierna via de Notaris e poi via Mangili, fino a raggiungere il viottolo che correva lungo le muro di cinta di Villa Borghese (il cui tracciato è oggi percorso da via Aldrovandi. Continue reading
Archivio tag: romasparita
Vigna Amici
La Vigna Amici, il cui casino nobile è stato demolito, era ubicata lungo la via Salaria, tra le attuali via Yser e via di villa Grazioli.
Vicolo di Schateau
L’antico vicolo di Schateau era così chiamato perché portava, tra l’altro, alla vigna di Giacomo Enea du Chateau, ubicata sulla attuale via di villa Emiliani, sul monte San Filippo.
MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse) Continue reading
Vicolo di Sant’Agnese
Il vicolo di Sant’Agnese era un diverticolo di via Nomentana che scendeva verso il Fosso di Sant’Agnese, passando a fianco della chiesa di Sant’Agnese, dove ora corre rettilinea via di Sant’Agnese. Continue reading
Vicolo di San Filippo
Il vicolo di San Filippo è uno degli antichi sentieri che percorrevano l’area collinare a nord delle Mura Aureliane, genericamente denominate i Parioli.
Vicolo delle Grotte
Il vicolo delle Grotte era una stradina che iniziava dallo spiazzo fuori Porta del Popolo e correva lungo la base dell’altura su cui oggi sorge Villa Ruffo parallelo alla via Flaminia. Il suo nome deriva dalle numerose grotte che si aprono nel fianco della collina a destra del vicolo.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Vicolo della Rondinella
Il vicolo della Rondinella era un antico stradello che collegava la via Flaminia con la Fontana dell’Acqua Acetosa.
MAPPA PARIOLI 5 della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Vicolo dell’Arco Oscuro
Il vicolo dell’Arco Oscuro era un viottolo che partiva da via Flaminia, dove c’è la Fontana dell’Acqua Vergine:
- seguiva il percorso dell’attuale via di Villa Giulia fino ad attraversare ortogonalmente l’attuale viale delle Belle Arti,
- si infilava in uno specie di cunicolo (oggi non più esistente) chiamato l’Arco oscuro ,
- percorreva un tratto in salita, e usciva all’aria aperta sul percorso della attuale via Buozzi nel segmento rettilineo che sale fino all’attuale piazza Don Minzoni. Continue reading
Vicolo dell’Agnello
Fuori Porta Flaminia, mentre la via Flaminia proseguiva pianeggiante lungo il Tevere, sulla destra, dove ora corre via di villa Ruffo, saliva il vicolo dell’Agnello.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Vicolo dell’Acqua Acetosa
Il vicolo dell’Acqua Acetosa era il proseguimento del vicolo dell’Arco Oscuro che scendeva alla via Salaria Antica, nei pressi dell’Acqua Acetosa (dove arrivava anche il Vicolo della Rondinella), percorrendo la piccola valle tra due colli dei Parioli: il Monte San Valentino a sinistra e il Monticello a destra. Continue reading