Famiglia Di Consiglio

Nel cosiddetto Quartiere delle Crociate, tra piazza Bologna e la via Tiburtina, c’è una targa in via Adalberto in memoria dei caduti della Seconda Guerra Mondiale. Tra decine di nomi di persone ce n’è uno collettivo: FAMIGLIA DI CONSIGLIO, una famiglia di venditori ambulanti e macellai, ebrei e romani da secoli, completamente sterminata dai nazisti.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Famiglia Borghese

Il capostipite della famiglia Borghese è un mercante senese di lana del XIII secolo, Tiezzo da Monticiano, comune sulle Colline Metallifere. Tiezzo ebbe due figli: Bencivenne e Benincasa. Da Bencivenne e da suo figlio Borghese discendono i Borghesi di Siena, i Borghesi di Firenze (estinti nel XVII secolo) e infine i Borghese di Roma. Dall’altro figlio, Benincasa, secondo molti studiosi discende l’omonima famiglia senese dei Benincasa alla quale appartenne la celebre Santa Caterina da Siena (1347-1380). Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Esposizione Universale del 1911

Nel 1911 il cinquantenario dell’Unità d’Italia è celebrato nel 1911 con una Esposizione Internazionale che si articola in due grandi esposizioni: una a Torino dedicata alla tecnica e al progresso, l’altra a Roma dedicata alle arti e alla cultura. l’obiettivo è quello di mostrare al mondo i progressi compiuti dalla giovane Regno d’Italia.Quartiere della VittoriaMAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Ernesto Nathan

Roma è diventata italiana il 20 settembre 1870. Ma in quella data non era certo una grande metropoli europea. Lo diventerà faticosamente nei decenni successivi, più sulla base di interessi privati che si espandono, che sulla base di un governo pubblico e organico della città. In questo quadro la giunta di Ernesto Nathan rifulge come un fiore nel deserto. grazie al rigore morale e alla profonda concezione laica dello Stato del nuovo sindaco. dal novembre 1907 al dicembre 1913, in coincidenza con i cinquant’anni dell’unità d’Italia, quella giunta trasforma il volto di Roma. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: