Ghino Venturi (Pisa, 1884 – 1970) è stato un architetto e urbanista italiano, attivo soprattutto a Roma e nella Livorno degli anni Venti e anni Trenta del Novecento, uno dei personaggi più significativi dell’architettura del ventennio fascista. Continue reading
Archivio tag: architettura
Garibaldi Burba
Garibaldi Burba (nato a Vicenza e morto a Roma nel 1925) è un architetto italiano molto attivo a Roma tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del secolo successivo. Continue reading
Foro Italico
Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie. Oggi il Foro Italico fa parte del Municipio I. Continue reading
Fontana dell’Acqua Vergine
Su via Flaminia, all’angolo con via di Villa Giulia, addossata a Palazzo Borromeo c’è una grande fontana. E’ la Fontana dell’Acqua Vergine così chiamata perché alimentata dall’acquedotto dell’Acqua Vergine.
Fondazione Bruno Zevi
La Fondazione Bruno Zevi si trova in via Nomentana 150 e nasce nel 2002 per onorare la memoria di Bruno Zevi (1918-2000), appassionato e tenace assertore della integrazione fra valori democratici e concezioni architettoniche, e per rammentarne il mirabile contributo di storico, critico, pensatore.
Filippo Galassi
Tra le opere di Filippo Galassi (1856–1920) ingegnere ricordiamo: Continue reading
Edificio della Rivoluzione Fascista
L’edificio fu costruito nel 1932 per la Mostra della Rivoluzione Fascista.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
1870 Edifici moderni scelti da Archidiap
Questa pagina contiene le principali opere di architettura successive al 1870, nel Municipio II e dintorni, scelte dal sito www.archidiap.it (ROMA – 500 Architetture by Archidiap). Continue reading
Edifici in viale Tiziano
Al termine di viale Tiziano sulla destra, nel tratto di compreso tra il Palazzetto dello Sport e piazza Cardinal Consalvi, si ergono sei grandi edifici lamellari. Tra di essi il palazzo in viale Tiziano 78-80, all’angolo con il viale della XVII Olimpiade e il palazzo del CONI.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Costantino Costantini
Costantino Costantini (Oneglia 1904 – Milano 1982) è stato un self-made-man, architetto honoris causa. Continue reading