Il parco di Villa Ada ha svelato una storia che risale alla Seconda guerra mondiale: in una cava che si apre nel fitto della boscaglia erano sparsi sul pavimento di terra una lacera divisa di un Regio Carabiniere tra cui la targhetta identificativa …
Archivio tag: parioli2
Lago scomparso di Villa Savoia
Nel folto del bosco di Villa Ada, dove la strada che parte dalla Rotonda e scende a fino a incrociare la strada di fondo valle che porta all’area dove è il grande lago sotto Monte Antenne, si intravede un ponticello. E’ l’unica traccia di un lago oggi prosciugato e completamente coperto da vegetazione
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Acqua Vergine
L’acquedotto dell’Acqua Vergine o Aqua Virgo è oggi l’unico ancora funzionante degli undici acquedotti costruiti dagli antichi romani. E’ giunto praticamente intatto fino a oggi perchè il suo percorso è quasi completamente sotterraneo e quindi più difficile da attaccare per i nemici di Roma. La fontana di Trevi, in età moderna, ne rappresenta la mostra terminale.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
- MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Giardini della LUISS di viale Romania
Dopo il 2000, l’Istituto dell’Assunzione è acquistato dalla Libera Università degli Studi Sociali Luiss che lo ristruttura e amplia per trasformarlo in un moderno ateneo (Sede LUISS di viale Romania). Durante i lavori vengono rimossi i marmi scolpiti che Bruno Mussolini aveva fatto apporre nella sua dimora.
MAPPA della Zona Parioli 3 (Piazza delle Muse)
LUISS sede di viale Romania
Il grande cancello in viale Romania 32 è l’ingresso di una delle sedi romane della LUISS Guido Carli Libera Università degli Studi Sociali, un grande complesso universitario con un parco che si estende in profondità fino a via Panama e, in larghezza da via del Canneto al complesso di San Bellarmino.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Protetto: Villa Biondi
Protetto: Villa Digne
Mappa altimetrica di Villa Savoia
La mappa altimetrica di Villa Ada del 1924 fa capire l’orografia del terreno su cui la villa sorge. In pratica si tratta di tre alture in direzione sud nord in cui quella a ovest si allarga fino a formare un “cappello alle altre due: Monte Antenne.
Fontana perduta di Villa Ada
Nel bosco di Villa Ada, non distante dal muro di cinta del parco che corre lungo via di San Filippo Martire, c’è qualcosa che non ci aspetteremmo mai di trovare in un tale contesto. E’ una grande fontana abbandonata, senz’acqua da tempo e completamente coperta dalla vegetazione, che chiameremo, con un po’ di fantasia, la “fontana perduta di Villa Ada”.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Buco di San Filippo
In via di San Filippo Martire, l’antico vicolo di San Filippo, pochi metri dopo il suo inizio a sinistra, c’è una serie di saracinesche di garage e sulla destra un grande buco nel muro che possiamo chiamare il “buco di San Filippo“. Entrarci non è difficile, ma una volta saltati dentro il mondo intorno a noi cambia completamente.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)