La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è in piazza delle Muse 25, si è costituita nel 1981 attorno alla biblioteca e all’archivio del filosofo Ugo Spirito ed è stata riconosciuta giuridicamente nel 1994.
Continue reading →
Il teatro Parioli, o meglio il teatro Parioli Peppino De Filippo come oggi si chiama, è un teatro del quartiere Parioli di Roma situato al numero civico 20 di via Giosuè Borsi, a due passi da viale dei Parioli all’altezza di piazza Santiago del Cile. Continue reading →
Vittorio Cafiero (1901-1981), architetto romano, è stato attivo a Roma e, in particolare, nel territorio del Municipio II. Continue reading →
Su piazza Bligny, in fondo a viale Romania, troviamo un portale d’ingresso con la denominazione Villa San Filippo: è l’ingresso di una grande proprietà ormai scomparsa.
Continue reading →
Vigna Masucci si estendeva sull’antico vicolo di San Filippo, oggi viale Romania poco dopo piazza Ungheria sul lato sinistro.
Continue reading →
L’antico vicolo di Schateau era così chiamato perché portava, tra l’altro, alla vigna di Giacomo Enea du Chateau, ubicata sulla attuale via di villa Emiliani, sul monte San Filippo.
MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse) Continue reading →
Il vicolo di San Filippo è uno degli antichi sentieri che percorrevano l’area collinare a nord delle Mura Aureliane, genericamente denominate i Parioli.
Continue reading →
Viale Romania è il viale del quartiere Parioli che, da piazza Ungheria, costeggia l’antica Villa De Heritz, su cui è oggi la chiesa di San Bellarmino e l’istituto dell’Assunzione oggi LUISS, fino a piazza Bligny, seguendo il tracciato dell’antico vicolo di San Filippo.
Continue reading →
Via Vittorio Locchi è una stradina che collega viale Romania con via Nino Oxilia.
Continue reading →