Spesso anche chi ci abita si chiede: sono nel quartiere Parioli o nel quartiere Pinciano? La domanda non è peregrina né ingenua ma nasce da una contraddizione che connota sin dalla loro nascita questi due quartieri del Municipio II di Roma. Continue reading
Archivio tag: pinciano3
Piazza Ungheria
Piazza Ungheria è una delle principali piazze di Roma nord ai confini del quartiere Parioli con il quartiere Pinciano.
Morte di Fred Buscaglione
Nell’incrocio tra viale Gioacchino Rossini e l’asse via Giovanni Paisiello via Bertoloni, all’alba di un giornata d’inverno del 1960, Fred Buscaglione perse la vita in un incidente. Si disse che era ubriaco ma in realtà il cantante era completamente astemio.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Mario Ridolfi
Mario Ridolfi (Roma 1904 – Marmore 1984) è stato architetto, urbanista, membro del MIAR e Presidente dell’Accademia di San Luca.
Continue reading
Largo Nicola Spinelli
Largo Nicola Spinelli è uno slargo del quartiere Pinciano, dove termina via Pinciana e iniziano via Giovanni Paesiello e via Saverio Mercadante. Continue reading
Ipogeo dei Pupazzi
Da una piccola botola è al centro di via Paisiello, all’altezza del civico 53, si accede all’Ipogeo dei Pupazzi, una tomba privata di limitate dimensioni della prima metà del IV secolo d. C. che si estende tra la chiesa di Santa Teresina (Santa Teresa in Panfilo) e viale Gioacchino Rossini.
“I racconti del barbiere” di Massimo Santucci
RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il 4/3/2017
A mio padre Carlo Santucci, una parte di me.
Provo una insolita sensazione di pace quando osservo gli attici, le terrazze, i balconi di viale Bruno Buozzi o via Paisiello. Quei piani alti, dove il rumore del traffico è attutito, così soleggiati fin dai mesi primaverili, mi riportano indietro negli anni, a una piazza Pitagora priva di semafori e marciapiedi spartitraffico, mentre stringevo forte mani grandi e sicure. (In figura, una foto degli anni Trenta di piazza Pitagora attraversata da via Bertoloni. A destra, la foresteria del Collegio di S. Elisabetta, demolito negli anni Settanta) Continue reading
Garibaldi Burba
Garibaldi Burba (nato a Vicenza e morto a Roma nel 1925) è un architetto italiano molto attivo a Roma tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del secolo successivo. Continue reading
Zona Pinciano 3
La Zona Pinciano 3 è l’area del quartiere Pinciano intorno a piazza Verdi ed è chiamata quartiere dei Musicisti perché tutte le strade e le piazze sono intitolate a musicisti italiani (i musicisti stranieri sono all’EUR).
Edicola delle Tre Madonne
La più antica edicola del Municipio non esiste più: era l’edicola delle Tre Madonne.