Via dei Monti Parioli inizia da viale Bruno Buozzi e, tracciando un ferro di cavallo sull’altura anticamente detta monte San Valentino, ritorna praticamente sulla stessa via, in piazza Don Giovanni Minzoni. Continue reading
Archivio tag: pinciano6
Via Archimede
Via Archimede è una stretta via del quartiere Pinciano che da piazza Euclide si inerpica sui Monti Parioli, per poi ridiscendere fino a via di san Valentino verso viale Maresciallo Pilsudski.
Via Antonio Gramsci
Via Antonio Gramsci è una strada del quartiere Pinciano che scende da via dei Monti Parioli (largo Belgrado), attraversa viale Bruno Buozzi e prosegue giù fino a viale delle Belle Arti. Continue reading
Vasca Jacuzzi ai Monti Parioli
Una vasca Jacuzzi ai Monti Parioli è un articolo di Enrico Vanzina, figlio di Steno in regista di numerosi film di Totò, pubblicato nel 1997 sul Corriere della Sera. Continue reading
Opere di Ugo Luccichenti nel Municipio II
Siamo nel 1935, una nuova classe borghese si affaccia sulla scena e un nuovo standard residenziale è richiesto per caratterizzare meglio questa posizione sociale, uno standard intermedio tra il villino e la palazzina. Ugo Luccichenti è uno degli architetti che a Roma e in particolare nel Municipio II offre quello che i nuovi clienti cercano. Continue reading
Tartaro
Il Tartaro era uno dei principali accessi al dedalo di grotte le cui aperture si possono ancora scorgere percorrendo viale Tiziano nella parete scoscesa sotto villa Balestra. Oggi è stato chiuso e trasformato in un garage nel distributore di benzina in viale viale Bruno Buozzi 108.
Salita dei Parioli
La salita dei Parioli è una stretta strada che si inerpica da viale Tiziano, all’angolo con viale Maresciallo Pilsudski, sul Monte San Valentino, dove, all’incrocio con via Sassoferrato e via Cavalier d’Arpino, prosegue con il nome di via Pietro Paolo Rubens. Continue reading
Protetto: Ricordo dei Parioli
Storia del Quartiere Pinciano
Il Quartiere Pinciano è compreso tra la via Flaminia e la via Salaria ed è attraversato dalla via Salaria Vetus, cioè per quel percorso dell’antica via Salaria che oggi è ricalcato dalla via Giovanni Paisiello e dalla via Antonio Bertoloni.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Quartiere Pinciano
Il Pinciano è uno dei quartieri che nasce con il Piano Regolatore del 1909, fuori le Mura Aureliane, tra la via Flaminia e la via Salaria, fino all’asse viario viale Liegi, viale dei Parioli, viale Maresciallo Pilsudski. Un altopiano sulla valle del Tevere che per millenni é stata cosparsa di vigne, capi coltivati, casolari e casini di delizie dove i nobili romani venivano a trascorrere i mesi estivi. Continue reading