Il viale dello Scalo San Lorenzo … Continue reading
Ex Dogana San Lorenzo
L’area della vecchia Dogana San Lorenzo è tra viale dello Scalo San Lorenzo e la vasta area delle Ferrovie dello Stato che si estende fino a via Prenestina.
Viadotto dello Scalo San Lorenzo
Il Viadotto dello Scalo San Lorenzo è stato realizzato tra via della Ranocchia e viale Castrense dal 1966 al 1975 su progetto dell’Ufficio Tecnico della società CMF (Costruzioni Metalliche Finsider). Continue reading
Asilo Sant’Ippolito
L’Asilo Sant’Ippolito o Asilo Villa Sant’Ippolito o ancora Scuola Sant’Ippolito è una meritoria iniziativa dei padri cappuccini piemontesi e delle suore Sacramentine di Bergamo che si è sviluppata nel quartiere Nomentano e in particolare nei cosiddetti Quartiere Sant’Ippolito e Quartiere delle Crociate, da 1926 al 1994.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
1903 Piano Topografico di Roma
Nel sito Roma ieri oggi c’è un’interessante carta di Roma del 1903: https://romaierioggi.it/piano-topografico-1903/ Continue reading
Space Invaders
Anche nel Municipio II sulle pareti si possono vedere degli strani alieni: sono gli Space Invaders. Continue reading
Targhe
Numerose per tutta Roma sono le lapidi commemorative e le targhe presenti nelle strade, nelle piazze e nei parchi del Municipio II, pagine di pietra del grande libro della storia.
Villino Almagià
Il Villino Almagià sorge in via Giuseppe Pisanelli 1 all’angolo con via Pasquale Stanislao Mancini.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Storia di Villa Torlonia
Nel Seicento sulla via Nomentana c’era una vasta proprietà agricola della famiglia Pamphilj. Era confinante con Villa Massimo ed era dotata di un casino nobile. Nel 1797 la villa passa ai Torlonia, famiglia di banchieri di recente nobiltà, desiderosi di emulare nella propria vita il fasto dei secoli precedenti. Da allora è chiamata Villa Torlonia. Continue reading
Via Antonio Bertoloni
Via Antonio Bertoloni è una strada del quartiere Pinciano. In particolare è il proseguimento di via Giovanni Paisiello, e da viale Gioacchino Rossini costeggia Villa Taverna, attraversa piazza Pitagora e prosegue fino all’incrocio con via Francesco Denza, a destra, e via Giuseppe Luigi Lagrange, a sinistra, dove la via prosegue con il nome di via Barnaba Oriani verso l’Acqua Acetosa.