Il Villino Almagià sorge in via Giuseppe Pisanelli 1 all’angolo con via Pasquale Stanislao Mancini.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Il Villino Almagià sorge in via Giuseppe Pisanelli 1 all’angolo con via Pasquale Stanislao Mancini.
Il villino Torlonia sorge in via Pasquale Stanislao Mancini 28 all’angolo con lungotevere Arnaldo da Brescia.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Il villino Caproni sorge all’angolo tra lungotevere Arnaldo da Brescia e via Domenico Alberto Azuni.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Il Ponte Pietro Nenni collega lungotevere Arnaldo da Brescia, all’altezza di via Cesare Beccaria, con lungotevere Michelangelo per consentire l’attraversamento del Tevere della linea A della metropolitana.
Via Pasquale Stanislao Mancini è una strada alberata che unisce via Flaminia con il lungotevere Arnaldo da Brescia attraversando via Emanuele Gianturco e via Giseppe Pisanelli.
Via Giuseppe Pisanelli è una strada del settore più antico del quartiere Flaminio che, insieme a via Gian Domenico Romagnosi, costituisce l’asse che, parallelo a lungotevere Arnaldo da Brescia, va da via Luisa di Savoia a via Domenico Alberto Azuni.
MAPPA FLAMINIO 1 della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Lo Scalo De Pinedo è una grande struttura su lungotevere Arnaldo da Brescia, tra Ponte Nenni e Ponte Matteotti, che scende verso gli argini del Tevere con rampe carrabili e scalinate.
Ponte Matteotti attraversa il Tevere tra Ponte Risorgimento e Ponte Nenni, collegando via Azuni, tra lungotevere Arnaldo da Brescia e Lungotevere delle Navi, con piazza Cinque Giornate e via delle Milizie. Continue reading
Palazzo Oderego Odescalchi è un palazzo su lungotevere Arnaldo da Brescia in stile ecclettico con un importante ingresso colonnato in via degli Scialoja 32.
La palazzina in via Giuseppe Pisanelli 1 è stata realizzata nel … da Bruno Zevi, professore, noto più per la sua attività accademica, di critico e di scrittore che non di progettista, con la collaborazione di Silvio Radiconcini.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies