Legnara

Nel triangolo di terra all’esterno delle mura Aureliane (che correvano approssimativamente lungo via Ripetta), tra il Tevere e l’attuale via Luisa di Savoia, sorgeva il deposito di legna, in romanesco la Legnara, fatto realizzare da papa Clemente XII (1730-1740).  Oggi, le mura in quel tratto sono state distrutte e l’area, completamente edificata, è il cosiddetto Quartiere dell’Oca (nel rione Campo Marzio), percorsa da via dell’Oca e dalla moderna via Ferdinando di Savoia.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Foro Italico

Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie.  Oggi il Foro Italico fa parte del Municipio I. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Caserma Slataper

A viale Romania di fronte alla LUISS, all’angolo del viale con via Scipio Slataper, c’è il cancello d’ingresso di un grande edificio dell’Esercito Italiano che occupa tutto l’isolato: è la caserma “Scipio Secondo Slataper“, sede del “Comando Militare della Capitale”.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Caserma della Guardia di Finanza

La caserma della Guardia di Finanza sorge in viale XXI Aprile, tra via Gaetano Moroni e largo XXI Aprile dove sorge il Monumento ai Caduti della Guardi di Finanza. Il complesso occupa tutto l’isolato tra viale XXI Aprile, via Famiano Nardini, piazza Mariano Armellini, via Pisa, via Salento, piazza del Campidano , via Gaetano Moroni e comprende il Comando Generale, l’Accademia della Guardia di Finanza, la Legione Allievi.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: