Il Museo Nazionale Etrusco è in piazza di Villa Giulia ed è ospitato nella splendida Villa Giulia, edificata nel XVI sec. per volere di papa Giulio III nel centro di una valle, oggi detta Valle Giulia, non distante dal Tevere e dalla via Flaminia.
Continue reading →
Il Museo Storico dei Bersaglieri ha sede nell’edificio di Porta Pia.
Continue reading →
Il Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, detto anche MUSA, conserva ed espone una delle principali raccolte di strumenti italiane e si trova nel complesso dell’Auditorium con ingresso in corrispondenza del foyer della Sala Santa Cecilia.
Continue reading →
Il Museo Pietro Canonica è in via Pietro Canonica 2 nella Fortezzuola di Villa Borghese e fa parte del sistema dei Musei in Comune di Roma.
Continue reading →
Il Museo dell’Ingegneria Militare Italiana dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano è in Lungotevere della Vittoria 31.
Continue reading →
Il Museo Carlo Bilotti è in viale Fiorello La Guardia nella veccha Aranciera di Villa Borghese con alle spalle il Giardino del Lago.
Continue reading →
Il Museo Archeologico dell’Auditorium illustra i reperti rinvenuti nel corso dello scavo nel vasto dei resti della Villa Romana dell’Auditorium, visibile attraverso un’ampia vetrata, e costituisce un ottimo esempio di musealizzazione in situ,permettendo di apprezzare nella sua interezza un contesto archeologico di notevole interesse.
Continue reading →
Gallerie d’arte presenti nel Municipio II di Roma: Continue reading →