Uno stadio che ha fatto la storia del calcio italiano ridotto a un rottame in completo abbandono. Parliamo dello Stadio Flaminio, che nel 1934 fu teatro della finale Mondiale tra Italia e Cecoslovacchia. Allora si chiamava Stadio Nazionale del Partito Nazionale Fascista, ma il campo è lo stesso, contenente la mattonella da cui Raimondo “Mumo” Orsi segnò il pareggio permettendo agli azzurri di vincere il torneo mondiale con un gol di Schiavio nei supplementari. Continue reading
Archivio tag: cronaca
Romeo e Giulietta
Questa pagina, estratta da un articolo di Andrea Cortese pubblicato sul quotidiano online Roma2oggi, racconta la storia di Romeo e Giulietta, due condor delle Ande, il più grande rapace del mondo, vissuti per decenni nella voliera del Giardino zoolocico di Roma e che ora fanno ancora mostra di se nel Museo Civico di Zoologia di via Ulisse Aldrovandi. Continue reading
Porta Pinciana impacchettata da Christo
Nel gennaio del 1974, l’artista Christo offrì ai romani una delle sue perfomance, impacchettando i quattro archi di Porta Pinciana, ovvero il tratto delle antiche Mura aureliane tra Villa Borghese e Via Veneto. Continue reading
Ossa umane a Via Puccini
Nel 2012, quando una parte del pavimento al piano terra della palazzina di via Giacomo Puccini 10 in fase di ristrutturazione è crollata, sono venute alla luce delle ossa umane. Continue reading
Mummia romana
Nel 1485 a Roma, durante dei lavori sulla via Appia, è trovata un antica tomba romana intatta, risalente al I secolo a.C., quindi ai tempi di Cesare e Cicerone. Continue reading
Morte di Rino Gaetano
La notte del 2 giugno dell’anno 1981, mentre percorre via Nomentana, all’altezza di viale XXI Aprile, Rino Gaetano va incontro a una tragica morte. Continue reading
Morte di Fred Buscaglione
Nell’incrocio tra viale Gioacchino Rossini e l’asse via Giovanni Paisiello via Bertoloni, all’alba di un giornata d’inverno del 1960, Fred Buscaglione perse la vita in un incidente. Si disse che era ubriaco ma in realtà il cantante era completamente astemio.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
6. Locali negli anni Sessanta
L’immagine di Roma negli anni Sessanta, è quella di una città più paciosa e bonaria dell’attuale. Una città dai ritmi più umani, meno trafficata, meno pericolosa, più semplice. Un mondo dove quasi non esistevano le differenze sociali, dove, capitava che il figlio del professionista e il figlio del portiere diventavano grandi insieme e si ritrovavano amici come oggi non accade quasi più.
Giuseppe Visconti
Giuseppe Visconti è stato proprietario dagli anni Venti alla sua morte, di Villa Visconti sulla via Salaria. Continue reading
Francesco Cecchin
Da un articolo di Angelo Spaziano del 2012: “Quella notte a piazza Vescovio. Cecchin, 33 anni senza giustizia”. Continue reading