Archivio tag: dal1870al1899
Ernesto Emanuele Oblieght
Ernesto Emanuele Oblieght (Budapest 1838 – Roma 1900) è stato un imprenditore e finanziere ungherese attivo a Roma dal 1870. La sua residenza è Villa Oblieght, sulla sinistra dì via Flaminia a circa 2 km da Porta del Popolo, nell’area di Villa Massani, dove oggi sorge Villa Flaminia. Continue reading
Collezione Castellani
La Collezione Castellani costituisce uno dei più importanti nuclei antiquari del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Continue reading
Torre Gotica
A Villa Ada Savoia, accanto alla Palazzina Reale, si trova un’alta torre di mattoni, la Torre Gotica, con una grande croce disegnata.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
1870 – 1899
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1870 Continue reading
Fabbrica degli omnibus
La fabbrica degli omnibus e il deposito di questi mezzi di trasporto era su via Flaminia nell’isolato tra via Mariano Fortuny e la stradina che segna l’inizio del Borghetto Flaminio, a poche decine di metri da piazzale Flaminio, punto nodale a Roma per il trasporto urbano.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Villa Blanc
Villa Blanc ha l’ingresso in via Nomentana 216 e si estende fino a piazza Winckelmann a poche decine di metro da via Rodolfo Lanciani. Il Casino nobile è un gioiello dell’eclettismo di fine Ottocento, immerso in un parco di interesse ambientale e architettonico di 39.000 m².
Biblioteca Nazionale Centrale
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è in viale Castro Pretorio 105, nell’area del Castro Pretorio, l’unica area interna alle Mura Aureliane facente parte del territorio del Municipio II.
Villa Villegas
Villa Villegas Tavazzi o Villino Villegas sorgeva all’angolo tra viale dei Parioli e via Antonio Stoppani dove ora vediamo due grandi palazzine moderne. Villa Villegas è il primo edificio ad essere costruito su Viale dei Parioli, al n.11, nel Quartiere Pinciano, un interessante esempio di eclettismo esotizzante fin de siècle, barbaramente demolito negli anni Cinquanta.
Storia di Villa Torlonia
Nel Seicento sulla via Nomentana c’era una vasta proprietà agricola della famiglia Pamphilj. Era confinante con Villa Massimo ed era dotata di un casino nobile. Nel 1797 la villa passa ai Torlonia, famiglia di banchieri di recente nobiltà, desiderosi di emulare nella propria vita il fasto dei secoli precedenti. Da allora è chiamata Villa Torlonia. Continue reading