L’Istituto Marymount delle Suore del Sacro Cuore di Maria Immacolata è una scuola cattolica paritaria che ha avuto sede, per diversi anni in via Nomentana 335. Sul muro della villa, all’angolo con via di sant’Agnese, una lapide: S.P.Q.R. / GIUSEPPE GARIBALDI/ DIMORO’ IN QUESTA VILLA / NELL’INVERNO MDCCCLXXV.
Archivio tag: dal1915al1929
Istituto Internazionale di Agricoltura
L’Istituto Internazionale di Agricoltura è il progenitore della FAO nella quale confluisce nel 1947. Continue reading
1900 Istituto Case Popolari
L’Istituto Case Popolari (ICP) era un ente dello Stato finalizzato alla realizzazione di edilizia economica e popolare che ha operato precipuamente sull’area urbana di Roma, che ha avuto un grande ruolo nello Sviluppo urbanistico del Municipio. Continue reading
Ippodromo di Villa Glori
L’ippodromo di Villa Glori, per le corse al trotto, era nella piana a ridosso di Villa Glori e Monti Parioli, dove ora sorge l’Auditorium e corre viale De Coubertin.
Continue reading
1924 INCIS
L’Istituto nazionale per le case degli impiegati statali (in acronimo INCIS) era un ente pubblico costituito per costruire abitazioni e gestirne l’assegnazione, a canone agevolato, agli impiegati pubblici. Questo ente ha avuto un grande ruolo nello Sviluppo urbanistico del Municipio II. Continue reading
ICP Tiburtino II
Il complesso edilizio Tiburtino II è un vasto complesso di abitazioni realizzate dall’Istituto Case Popolari nel quartiere Nomentano tra piazza Bologna e via Tiburtina. In particolare il complesso si sviluppa tra via di Sant’Ippolito, via Eleonora D’Arborea, via Giovanni da Procida, via Arduino, via Matilde di Canossa e costituisce il nucleo del cosiddetto Quartiere delle Crociate o Rione Sant’Ippolito (come è scritto in una targa ai caduti in via Adalberto).
Giuseppe Visconti
Giuseppe Visconti è stato proprietario dagli anni Venti alla sua morte, di Villa Visconti sulla via Salaria. Continue reading
Giuseppe Mariani
Giuseppe Mariani, pistoiese (1863–1932) ha realizzato diversi edifici a Roma e, in particolare, nel Municipio II:
- Villa Moretti in via Nomentana 355 (1906), dove sorgeva Villa Casalini, e avrà successivamente sede l’Istituto Marymount
- villino di largo Spinelli 3 (1911-12),
- Villino Giovanni Rossi in via Paisiello 33 (1914),
- Villa del Conte Guardino Colleoni in via Aldrovandi 19 (1916),
- villino in via Paisiello 35 (1916),
- Palazzo per appartamenti di via Basento 37 (1920),
- Clinica Qusisana in via Gian G. Porro 5 (1926),
- palazzina in via Panama 16
- palazzina in via Lima 7
Altri edifici di Mariani a Roma sono:
- Palazzo Venanzo Lapi in via Pompeo Magno 1 (1888),
- villino Pignatelli invia Boncompagni 12 (1898-1902),in stile neo rinascimentale fiorentino, per il duca Giuseppe Pignatelli di Terranova, senatore del Regno,
- Villino Zeffiro Rossellini in via Nerva 1 (1901),
- Palazzina di via Quintino Sella 60 (1905),
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine correlate:
In rete:
- https://www.info.roma.it/personaggi_dettaglio.asp?ID_personaggi=3029
- ...
Giovanni Prini
Giovanni Prini (Genova 1877 – Roma 1958) è stato scultore e ceramista. Continue reading
Giovanni Battista Milani
Giovanni Battista Milani (1876-1940), , ingegnere, professore ordinario di architettura, accademico di San Luca e membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Continue reading