Il palazzo del CONI o Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali sorge in viale Tiziano 70, nell’area del Villaggio Olimpico, poco dopo il Palazzetto dello Sport.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Il palazzo del CONI o Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali sorge in viale Tiziano 70, nell’area del Villaggio Olimpico, poco dopo il Palazzetto dello Sport.
Palazzo Corrodi sorge in lungotevere Arnaldo da Brescia 4 e occupa tutto l’isolato tra lungotevere Arnaldo da Brescia, via Luisa di Savoia, via Maria Adelaide di Savoia e via Maria Cristina di Savoia. Oggi il palazzo è la sede della Cassa di Previdenza dei Geometri.
Cesarina Gualino, piemontese (Casale Monferrato 1890 – Roma 1992), è la moglie del grande industriale Riccardo Gualino (Biella 1879 – Firenze 1964), imprenditore, mecenate e collezionista d’arte italiano che aveva creato prima la SNIA Viscosa, poi la Rumianca, e che per un breve periodo è stato anche vicepresidente della FIAT. Continue reading
Cesare Pascoletti (Povoletto Udine 1898 – Roma 1986) è stato un ingegnere italiano, collaboratore di Marcello Piacentini e membro della Commissione Edilizia del Comune di Roma.
Il Centro Sportivo del CONI dell’Acqua Acetosa intitolato a Giulio Onesti si trova in via dei Campi Sportivi e in particolare a largo Giulio Onesti 1.
Il Casino dei Principi è un piccolo edificio in stile neo rinascimentale situato all’interno di Villa Torlonia, entrando a sinistra, restaurato e riaperto al pubblico nel marzo 2002 e oggi sede dell’archivio della Scuola Romana.
A viale Romania di fronte alla LUISS, all’angolo del viale con via Scipio Slataper, c’è il cancello d’ingresso di un grande edificio dell’Esercito Italiano che occupa tutto l’isolato: è la caserma “Scipio Secondo Slataper“, sede del “Comando Militare della Capitale”.
Su viale Etiopia ai civici 2-8, nella striscia di terreno tra il viale e la Tangenziale Est, tra piazza Adis Abeba e via Nomentana, sorgono quattro coppie di edifici a torre alti 9 piani, costruite tra il 1957 e il 1960 da Mario Fiorentino e B. Dubois in due fasi. Pochi anni dopo gli stessi architetti realizzeranno in un lotto adiacente, verso e il Ponte delle Valli, un secondo gruppo di case a torre costituito da due soli edifici.
Nell’isolato tra viale Etiopia, via Tripolitania, via dei Galla e Sidama, via Adua, sorgono otto torri di dieci piani che dominano la sottostante Tangenziale Est e la valle dell’Aniene.
La Casa del Maresciallo è il nome di un antico casale che è stato trasformato nel Villino Gomez, un moderno edificio in via dei Monti Parioli 21 all’angolo con via Bartolomeo Ammannati. Un villino che vale la pena di vedere. Continue reading