Il Parco della Musica e delle Arti è un progetto per la valorizzazione delle aree dell’ex Stabilimento Militare Materiali Elettrici di Precisione di via Guido Reni ormai dismesso con la realizzazione di un unico polo culturale di livello internazionale, tra Villa Glori e Monte Mario, che comprenda come l’Auditorium e il MAXXI. Il progetto è parzialmente superato dal progetto dalla Città della Scienza in corso di definizione.
Continue reading →
All’angolo tra via del Sansovino e via Flaminia, con ingresso in viale Tiziano 19, sorge una palazzina destinata ad uffici, nella parte inferiore, e ad alloggi nella superiore.
Continue reading →
In mezzo a quella striscia di verde tra via Flaminia e viale Tiziano, vicino a viale Belle Arti, oggi chiamato Giardino delle Crocerossine, tra panchine e palme c’è una colonna. E’ un monumento del 1941 dedicato ai Garibaldini caduti fino all’ultimo uomo per difendere la Repubblica Romana contro i Francesi tornati, nel 1849, per restaurare il regno di papa Pio IX.
L’Istituto Case Popolari (ICP) era un ente dello Stato finalizzato alla realizzazione di edilizia economica e popolare che ha operato precipuamente sull’area urbana di Roma, che ha avuto un grande ruolo nello Sviluppo urbanistico del Municipio. Continue reading →
Percorrendo viale Tiziano, sotto Villa Balestra, basta sollevare lo sguardo a destra verso la parete di tufo per vedere decine di grotte chiuse da cancelli. Sono le aperture su questo versante dell’amplissimo dedalo di passaggi scavato nei secoli sotto le alture dei Monti Parioli.
Continue reading →
Il Giardino delle Belle Arti o Giardino delle Crocerossine è un giardino pubblico tra viale delle Belle Arti, via Flaminia, viale Tiziano e via dei Fratelli Archibugi.
Questa pagina permette l’esplorazione del Miglio delle Arti attraverso la consultazione della Banca Dati Roma2pass.
DA RIVEDERE Continue reading →
Questa pagina costituisce un approfondimento della pagina Sepolture lungo la Flaminia e delinea i ritrovamenti degli edifici sepolcrali lungo la via Flaminia avvenuti con i lavori di sviluppo urbanistico conseguente all’arrivo degli italiani a Roma, a partire dal 1870. Continue reading →