Negli anni Cinquanta, per favorire il turismo a Roma, a Villa Glori sorge il Campeggio di Roma.
Nel 1958, in vista dei Giochi Olimpici, il demanio trasferisce al comune di Roma la proprietà di Monte Antenne per trasferirci il campeggio. Ma Forte Antenne è occupato da residenze private e il campeggio è attuato solo nel pianoro circostante.
Torna a Villa Glori
Lo Stadio del Partito Nazionale Fascista nasce dalla modernizzazione dello Stadio Nazionale avvenuta nel 1927, sull’area su cui oggi sorge lo Stadio Flaminio.
da fare
Il Tennis Club Parioli è il più noto dei luoghi di Roma in cui si pratica il tennis e ha la sede sotto Monte Antenne, nel triangolo di terra tra la via Olimpica, via Salaria e via del Ponte Salario. Al circolo Parioli sono legati nomi di campioni del tennis italiano come Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta.
MAPPA PARIOLI 2 della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading →
A fine 2012, grazie all’accordo di valorizzazione tra il Mibac, Roma Capitale e la Fondazione Musica per Roma, la collezione Sinopoli è diventata un museo nell’ambito dell’Auditorium Parco della Musica: il Museo Aristaios.
Continue reading →
Il Miglio delle Arti è il rettilineo di circa mille e metri, costituito da viale Pietro de Coubertin, via Guido Reni, il Ponte della Musica e via Roberto Morra di Lavriano, alle pendici di Monte Mario, sotto Villa Madama, ha oggi assunto una valenza non solo per i quartieri che attraversa ma a vantaggio di tutta Roma e della città metropolitana intorno.
Continue reading →
Viale Pietro de Coubertin è il grande viale che da viale Tiziano, a piazza Apollodoro, arriva ai piedi della collina di Villa Glori, dove confluiscono via Argentina e via Giulio Gaudini, separando il Villaggio Olimpico dall’Auditorium.
Continue reading →
Vittorio Cafiero (1901-1981), architetto romano, è stato attivo a Roma e, in particolare, nel territorio del Municipio II. Continue reading →
Vincenzo Glori è un imprenditore specializzato in ingegneria idraulica che realizza diverse commesse per papa Pio IX. Continue reading →