L’accademia di Svezia o meglio l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma è in via Omero 14.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
L’accademia di Svezia o meglio l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma è in via Omero 14.
In viale dei Parioli 16 si accede a un’elegante complesso, con la facciata arretrata rispetto alla strada e il fronte posteriore su via Vittorio Locchi.
L’Istituto Marymount delle Suore del Sacro Cuore di Maria Immacolata è una scuola cattolica paritaria che ha avuto sede, per diversi anni in via Nomentana 335. Sul muro della villa, all’angolo con via di sant’Agnese, una lapide: S.P.Q.R. / GIUSEPPE GARIBALDI/ DIMORO’ IN QUESTA VILLA / NELL’INVERNO MDCCCLXXV.
L’istituto Magistrale Maria Mazzini sorgeva in viale dei Parioli 202, all’incrocio con viale della Moschea, dove oggi è la sede dei Vigili Urbani.
L’Istituto Internazionale di Agricoltura è il progenitore della FAO nella quale confluisce nel 1947. Continue reading
Il complesso edilizio Tiburtino II è un vasto complesso di abitazioni realizzate dall’Istituto Case Popolari nel quartiere Nomentano tra piazza Bologna e via Tiburtina. In particolare il complesso si sviluppa tra via di Sant’Ippolito, via Eleonora D’Arborea, via Giovanni da Procida, via Arduino, via Matilde di Canossa e costituisce il nucleo del cosiddetto Quartiere delle Crociate o Rione Sant’Ippolito (come è scritto in una targa ai caduti in via Adalberto).
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, oggi Galleria Nazionale, è in viale delle Belle Arti 131, di fronte alla scalinata Bruno Zevi che scenda da Villa Borghese a Valle Giulia.
Continue reading
Villa Caracciolo di Brienza sorgeva in via Ulisse Aldrovandi 9, all’angolo con via Mangili, nel Quartiere Pinciano, oggi non è più esistente. Continue reading
La fortezza navigante è un grande edificio in lungotevere Flaminio 80, all’angolo con via Antonazzo Romano (piazza Antonio Mancini). Continue reading
Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie. Oggi il Foro Italico fa parte del Municipio I. Continue reading