L’incrocio tra via Nomentana e via Tripoli, poco prima del ponte sulla ferrovia, è definito plasticamente dall’intensivo di via Tembien 3, un edificio/scultura in “bianco e nero” di grande impatto.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
L’incrocio tra via Nomentana e via Tripoli, poco prima del ponte sulla ferrovia, è definito plasticamente dall’intensivo di via Tembien 3, un edificio/scultura in “bianco e nero” di grande impatto.
Questa pagina contiene le principali opere di architettura successive al 1870, nel Municipio II e dintorni, scelte dal sito www.archidiap.it (ROMA – 500 Architetture by Archidiap). Continue reading
Nella parte vecchia del quartiere Flaminio, su via Pasquale Stanislao Mancini, tra via Giuseppe Pisanelli e via Emanuele Gianturco, ci sono due case per abitazione costruite in stile barocchetto romano che si fanno notare per le loro decorazioni estremamente varie e fantasiose. Le due palazzine hanno l’ingresso in via Giuseppe Pisanelli 40 e in via Pasquale Stanislao Mancini 12.
Al termine di viale Tiziano sulla destra, nel tratto di compreso tra il Palazzetto dello Sport e piazza Cardinal Consalvi, si ergono sei grandi edifici lamellari. Tra di essi il palazzo in viale Tiziano 78-80, all’angolo con il viale della XVII Olimpiade e il palazzo del CONI.
Tra via Guglielmo Calderini, via Luigi Poletti e viale Pinturicchio, all’altezza di piazza Mancini, sorge un grande complesso quadrato residenziale denominato “Comparto residenziale delle corti”.
La Città del Sole, in via Pietro L’Eremita 15, è un progetto urbano e architettonico per creare delle residenze tra via della Lega Lombarda e via Arduino, a due passi dalla via Tiburtina e dalla Stazione Tiburtina.
I Cavalieri di Colombo hanno sull’argine del Tevere a lungotevere Flaminio 87 un centro sportivo chiamato “Pastor Angelicus”. Inizialmente era chiamata Casina Nautica. Continue reading
Il cosiddetto Palazzo della Toro Assicurazioni, oggi sede italiana della società GDF Suez sorge nel quartiere Flaminio su lungotevere Arnaldo da Brescia tra via degli Scialoja e via Pasquale Stanislao Mancini.
In piazza Mincio 2, al centro del quartiere Coppedè, c’è un palazzo realizzato del 1926. Non ha un suo nome specifico ma visto che presenta una scritta in latino di saluto all’ospite e invito ad entrare, è ragionevole chiamarlo “Palazzo Ospes Salve” Continue reading
Palazzo Corrodi sorge in lungotevere Arnaldo da Brescia 4 e occupa tutto l’isolato tra lungotevere Arnaldo da Brescia, via Luisa di Savoia, via Maria Adelaide di Savoia e via Maria Cristina di Savoia. Oggi il palazzo è la sede della Cassa di Previdenza dei Geometri.