La casa-studio del pittore Francesco Trombadori è lo Studio n.12 di Villa Strohl Fern. Il valore di questo piccolo edificio è che è l’unica testimonianza degli studi d’artista realizzati da Alfred Strohl nella sua residenza romana.
Archivio tag: residenzepost1870
Villa Blanc
Villa Blanc ha l’ingresso in via Nomentana 216 e si estende fino a piazza Winckelmann a poche decine di metro da via Rodolfo Lanciani. Il Casino nobile è un gioiello dell’eclettismo di fine Ottocento, immerso in un parco di interesse ambientale e architettonico di 39.000 m².
Casette in via Clitunno
A via Clitunno dal 2b al 14, da via Salaria a via Oglio, ci sono delle piccole case d’altri tempi, tutte attaccate tra di loro, con due o tre piani e la facciata arretrata rispetto al filo stradale.
- MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)
Palazzina in via Maria Adelaide 4-6
In via Maria Adelaide 4-6, nel cosiddetto quartiere dell’Oca (Rione Campo Marzio), sorge una elegante e moderna palazzina con il car poch (cioè l’ingresso per le auto). Continue reading
Villino Ximenes
Il Villino Ximenes sorge nel quartiere Nomentano e si affaccia su piazza Galeno tra via Bartolomeo Eustachio e via Cornelio Celso. Edificato nel 1902 per Ettore Ximenes, è divenuto sede di un collegio religioso per poi essere riadattato a pensionato universitario. Fu il primo edificio in stile Liberty costruito a Roma.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
Villino Wille
Il Villino Wille, in via Cesalpino 3, è uno dei diversi esempi di stile Liberty, nella zona di piazza Galeno, nel quartiere Nomentano. Continue reading
Villino Torlonia
Il villino Torlonia sorge in via Pasquale Stanislao Mancini 28 all’angolo con lungotevere Arnaldo da Brescia. Continue reading
Wachsmann
Konrad Wachsmann giunse a Roma, trentunenne, nel 1932, ospite per sei mesi dell’Accademia tedesca di Villa Massimo, ma la degenerazione della situazione politica in Germania lo costrinse all’esilio. Rimase a Roma sino al 1938, si rifugiò poi in Francia e nel 1941 emigrò definitivamente negli Stati Uniti. Continue reading
Villino Ruffo
Il villino Ruffo è in via Sassoferrato 11 e deve il suo nome al celebre baritono Titta Ruffo Cafiero (Pisa 1877- Firenze 1953) che qui ha abitato per molti anni.
Villino Pantanella
Il Villino Pantanella, oggi demolito, sorgeva in via Cavalier d’Arpino 5, sul Monti Parioli, sopra viale Maresciallo Pilsudski, in una posizione dalla quale si ammira uno splendido panorama sulla la valle del Tevere dal Gianicolo a Monte Antenne. Continue reading