Via Tomacelli è la prosecuzione di via Condotti, dal via del Corso a piazza del Porto di Ripetta, nel Rione Campo Marzio. Continue reading
Testo
Questa pagina presenta i punti salienti di una lunga passeggiata urbana sui viali lungo il Tevere, da Ponte Cavour, a ponte Pietro Nenni. Continue reading
Teca dell’Ara Pacis
L’affermazione di Morpurgo nel panorama dell’architettura ufficiale del regime, perfettamente allineato sulle posizioni piacentiniane di disadorna e moderna monumentalità, fu suggellata dall’incarico per il progetto di piazza Augusto Imperatore.
Benguela
Al civico 44D di viale dei Parioli c’è un negozio di abbigliamento con uno strano nome: Benguela.
Il tram di Villa Glori di Francesco Trombadori
“Il tram di Villa Glori” di Francesco Trombadori, del 1925, è un olio su tela (cm 50×40), oggi in una collezione privata, Roma. E’ un’immagine del tram .. che corre su via Francesco Denza, Nello sfondo il Parco della Rimenbranza che i romani continuavano hanno sempre chiamato con il vecchio nome di Villa Glori.
Ponti di Roma antica
Tra le “meraviglie” costruite dagli antenati nell’impero, insieme a porto di Ostia e agli acquedotti, Plinio inserisce i ponti. Continue reading
Piano Regolatore del 1873
Il primo dei Piani Regolatori Generali di Roma è stato elaborato dall’Ufficio d’Arte Comunale diretto dall’ing. Alessandro Viviani e promulgato nel 1873 dal Sindaco Luigi Pianciani. Continue reading
Piano Regolatore del 1883
Il Piano Regolatore del 1883 è il secondo dei Piani Regolatori di Roma a essere messo a punto ma il primo a diventare legge dello stato.