La Fontana delle Conche o fontana delle Tre Conche o Fontanella dell’Acqua Vergine è una fontana situata all’incrocio di via Flaminia con via di Villa Giulia sul cantone del Palazzo del Notariato.
Continue reading →
All’esterno del Museo Civico di Zoologia, in via Ulisse Aldrovandi 18, si fa notare una scultura in bronzo, alta circa 2 metri su piedistallo marmoreo. E’ la fontana dell’Alca Impenne.
Continue reading →
Su via Flaminia, all’angolo con via di Villa Giulia, addossata a Palazzo Borromeo c’è una grande fontana. E’ la Fontana dell’Acqua Vergine così chiamata perché alimentata dall’acquedotto dell’Acqua Vergine.
Continue reading →
La fontana di Venere, o della Venere, è a Villa Borghese sul piazzale Scipione Borghese, dinanzi alla facciata posteriore del Casino Borghese verso il Parco dei Daini, al centro nel giardino che dalla fontana prende il nome, ovvero il Giardino di Venere.
MAPPA PINCIANO 2 della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading →
In fondo a via Giovanni Antonelli, dove inizia via Domenico Chelini, addossata al muro perimetrale del palazzetto d’angolo con via Eustacchio Manfredi, c’è la fontana della Maternità.
Continue reading →
Al centro di piazza Monte Grappa, dall’altra parte di ponte Risorgimento dove ha inizio Viale Mazzini, c’è la fontana della Dea Roma di Jgor Mitoraj. Siamo nel Quartiere delle Vittorie, nel Municipio I.
La fontana della Ciociara, detta anche fontana dell’anfora è in largo Amleto Cataldi, nei giardini del Pincio a pochi metri dalla Casina Valadier.
Continue reading →