Gianni Caproni (1886-1957) è stato un imprenditore italiano che ha segnato lo sviluppo dell’aviazione italiana dalla prima alla seconda guerra mondiale. Dopo il matrimonio si stabilisce a Roma nel Villino Caproni in lungotevere Arnaldo da Brescia. Continue reading
Archivio tag: dal1930al1945
Ghino Venturi
Ghino Venturi (Pisa, 1884 – 1970) è stato un architetto e urbanista italiano, attivo soprattutto a Roma e nella Livorno degli anni Venti e anni Trenta del Novecento, uno dei personaggi più significativi dell’architettura del ventennio fascista. Continue reading
Figli e generi di Francesco Randone
In questa pagina sono riportate brevi indicazioni biografiche su figli e generi del Maestro della Mura, Francesco Randone, fondatore della Scuola d’arte Educatrice. Continue reading
Francesco Coccia
Francesco Coccia nasce nel 1902 a Palestrina, piccolo centro della provincia romana. Studia all’Accademia di Belle Arti di Roma, specializzandosi da subito nell’arte scultorea. Continue reading
Fortezza Navigante
La fortezza navigante è un grande edificio in lungotevere Flaminio 80, all’angolo con via Antonazzo Romano (piazza Antonio Mancini). Continue reading
Foro Italico
Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie. Oggi il Foro Italico fa parte del Municipio I. Continue reading
Fontana delle Conche
La Fontana delle Conche o fontana delle Tre Conche o Fontanella dell’Acqua Vergine è una fontana situata all’incrocio di via Flaminia con via di Villa Giulia sul cantone del Palazzo del Notariato.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Fontana della Maternità
In fondo a via Giovanni Antonelli, dove inizia via Domenico Chelini, addossata al muro perimetrale del palazzetto d’angolo con via Eustacchio Manfredi, c’è la fontana della Maternità.
Ferrovieri nel quartiere Nomentano
Massiccia è la presenza delle Ferrovie dello Stato nel quartiere Nomentano, tra il Palazzo delle Ferrovie in piazza della Croce Rossa e la Stazione Tiburtina vicino al quartiere delle Crociate.
Famiglia Di Consiglio
Nel cosiddetto Quartiere delle Crociate, tra piazza Bologna e la via Tiburtina, c’è una targa in via Adalberto in memoria dei caduti della Seconda Guerra Mondiale. Tra decine di nomi di persone ce n’è uno collettivo: FAMIGLIA DI CONSIGLIO, una famiglia di venditori ambulanti e macellai, ebrei e romani da secoli, completamente sterminata dai nazisti.