Il palazzo in via Po 19, per uffici, è stato realizzato nel 1960-1964 da Leo Calini, Eugenio Montuori (progetto architettonico) e Sergio Musmeci (progetto strutturale) per la SIFIR.
Archivio tag: architettura
Palazzo Borghese
Palazzo Borghese è il palazzo della famiglia Borghese, che si erge su grande isolato tra via di Ripetta, via dell’Arancio, via di Monte d’Oro, via della Fontanella di Borghese, largo della Fontanella di Borghese, piazza Borghese e via Borghese.
La famiglia Borghese viene da Siena e Roma nel 1541 e in sessant’anni conquista i vertici della società romana con l’ascesa al soglio pontificio di Camillo che assume il nome di Papa Paolo V. Paolo V adotta il nipote Scipione Caffarelli e lo nomina “cardinal nepote”, cioè suo plenipotenziario ed è a questi due personaggi che si deve la Villa e il palazzo Borghese nel Rione Campo Marzio.
Palazzo Aeronautica
Il Palazzo Aeronautica sorge in viale dell’Università 4, nell’isolato tra viale Pretoriano, viale della Scienza e viale Pietro Gobetti, ed è sede istituzionale dell’Aeronautica Militare.
Palazzi degli Ambasciatori
I “Palazzi degli Ambasciatori” sono tra via Tagliamento e via Arno con ingressi in via Tagliamento 8-12, via Brenta 2-2a, piazza Mincio 1, via Dora 1-2 e via Tanaro 5.
- MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)
Palazzina Salvatelli
La palazzina Salvatelli sorge in via Eleonora Duse 53, vicino a piazza delle Muse.
Palazzina Orione
La palazzina Orione sorge in via dei Monti Parioli 39, all’angolo con largo Belgrado e via Antonio Gramsci.
Palazzina Nebbiosi
La Palazzina Nebbiosi o palazzina Nervi Nebbiosi è in lungotevere Arnaldo da Brescia 9, di fronte a Ponte Nenni , tra il Villino dell’Aeroclub d’Italia e Villa Ravà.
Palazzina Narbone
La palazzina Narbone è in via Barnaba Oriani 60 all’angolo con via Paolo Frisi.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Palazzina in viale Tiziano 19
All’angolo tra via del Sansovino e via Flaminia, con ingresso in viale Tiziano 19, sorge una palazzina destinata ad uffici, nella parte inferiore, e ad alloggi nella superiore.
Palazzina in viale Bruno Buozzi 58
In viale Bruno Buozzi 54 – 58 sorge una palazzina del 1951 – 1954 dell’arch. Massimo Castellazzi, recensita da Luigi Moretti come un importante testimonianza dell’architettura italiana contemporanea.