Parlare del quartiere Flaminio, della sua storia e degli eventi accaduti su questa appendice di territorio romano eccita la mia memoria e la fantasia. Potrei iniziare da … lontano e descrivere gli eventi accaduti quando questo territorio apparteneva alla suddivisione Augustea in Regio o scrivere della famiglia dei Flamini e, … lo farò .., oppure soffermarmi sulla attualità e descrivere quelle pregiate strutture pubbliche che nobilitano il territorio come l’Auditorium di Renzo Piano o, ancora il museo d’arte del XXI secolo il MAXXI, futuristica struttura disegnata e fortemente voluta dall’architetta Zaha Hadid e, è certo, lo farò.
Continue reading
Archivio tag: articoli
Passeggiata ad Antemnae
Nel territorio dei Parioli, nel lontano VI secolo a.C. prosperava un’antica città dal nome Antemnae. Il suo nome derivava dalla sua originaria posizione geografica “davanti ai due fiumi” cioè “ante amnes”; infatti questa città era posta alla confluenza del Tevere e del suo affluente Aniene, in posizione sopraelevata, in cima al verde Monte Antenne, dominando l’intera valle.
Continue reading
Ossa umane a Via Puccini
Nel 2012, quando una parte del pavimento al piano terra della palazzina di via Giacomo Puccini 10 in fase di ristrutturazione è crollata, sono venute alla luce delle ossa umane. Continue reading
Omnibus
Questa pagina racconta brevemente la storia degli Omnibus, i primi mezzi della mobilità pubblica, il tram a cavalli che è in auge per tutto il XIX secolo, prima dell’avvento delle linee di trasporto a vapore e a quelle a trazione elettrica. Continue reading
Protetto: Nedo Nadi
Una sosta al Muro Torto
Sul far della sera l’intenso traffico sulla strada di scorrimento veloce che costeggia le mura imperiali tra Porta Pinciana e Porta Flaminia, realizzata nel 1910, ci costringe dapprima a rallentare, poi l’auto resta completamente immobile per qualche tempo nel bel mezzo del viale del Muro Torto. Continue reading
Morte di Rino Gaetano
La notte del 2 giugno dell’anno 1981, mentre percorre via Nomentana, all’altezza di viale XXI Aprile, Rino Gaetano va incontro a una tragica morte.
MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana) Continue reading
Luccichenti e gli anni del boom
Un articolo di Maria Laura Rodotà, pubblicato il 11 gennaio 1997 sul Corriere della Sera, sui fratelli Ugo Luccichenti e Amedeo Luccichenti protagonisti, nel dopoguerra, dell’espansione cementizia nei quartieri Parioli, Nomentano e Monte Mario. Continue reading
Locali negli anni Sessanta
L’immagine di Roma negli anni Sessanta, è quella di una città più paciosa e bonaria dell’attuale. Una città dai ritmi più umani, meno trafficata, meno pericolosa, più semplice. Un mondo dove quasi non esistevano le differenze sociali, dove, capitava che il figlio del professionista e il figlio del portiere diventavano grandi insieme e si ritrovavano amici come oggi non accade quasi più. Nella nostra circoscrizione (allora il Municipio II si chiamava così) era il tempo di locali come la Fenice, in via Salaria a ridosso di piazza Fiume (oggi Rouge et Noire), e di attrici come Elke Sommer, delle bombe calde del bar Hungaria, delle chiacchierate in piazza seduti sulle lambrette.
La Locanda
Un buon ristorante di specialità romagnole nel quartiere Trieste in cui il tempo sembra essersi fermato è in Via Massaciuccoli, 26 (tel. 06 8620 7499).
MAPPA TRIESTE 3 della Zona Trieste 3 (piazza Verbano) Continue reading