Nel Quattrocento, rispetto ai secoli precedenti, la situazione urbanistica del territorio preso in esame non subisce mutamenti degni di nota. I fulcri intorno ai quali ruota la vita civile ed ecclesiastica sono ormai chiari: lungo le direttrici costituite da via Flaminia, via Salaria, via Nomentana e via Tiburtina, dal perimetro delle Mura Aureliane andando verso l’esterno, si dispongono le comunità religiose conventuali e le tenute suburbane con le rispettive ville, che soprattutto a partire dal 1400 occupano aree sempre più vaste. Continue reading
Archivio tag: dal1800al1869
Serra Moresca
La Serra Moresca è una delle costruzioni di Villa Torlonia e si trova sul lato orientale del parco dopo la Casina delle Civette.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Salomon Corrodi
Salomon Corrodi (1810-1892) è stato un pittore svizzero che ha vissuto buona parte della sua vita in Italia e a Roma in particolare. Continue reading
Propilei Neoclassici
Nel piazzale Flaminio appena fuori Porta del Popolo, tra viale del Muro Torto e le stazioni della metropolitana e della Ferrovia Roma Nord, ci sono i Propilei Neoclassici di Villa Borghese, uno degli ingressi monumentali della villa.
MAPPA FLAMINIO 1 della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti),
MAPPA PINCIANO 2 della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
Busti del Pincio
Una delle curiosità romane è la presenza, tra i viali del Pincio, dei busti di 245 italiani illustri di tutti i tempi. Continue reading
Storia del Pincio
Il Pincio è il primo “parco” creato a Roma dal papa per offrire a tutti i cittadini un’area di verde pubblico tra il 1810 ed il 1818 su un’area occupata nell’antichità da alcune splendide ville dell’aristocrazia romana dall’architetto e archeologo romano Giuseppe Valadier (1762-1839), nel contesto del più ampio progetto di sistemazione della zona di piazza del Popolo che incluse, oltre al giardino, al colle Pincio e alla Casina Valadier, anche il monastero degli Agostiniani, l’imbocco delle via di Ripetta e via del Babuino e la limitrofa caserma di piazza del Popolo. Continue reading
Piazza del Popolo nell’Ottocento
L’aspetto definitivo di Piazza del Popolo e l’introduzione del giardino pubblico del Pincio si deve ai quattro anni della dominazione napoleonica. Infatti si sentiva l’esigenza di una struttura cittadina per il passeggio e l’intrattenimento pubblico( vi erano a riguardo progetti del Valadier e del Sangiorgi). Continue reading
Passeggiata di Ripetta
Passeggiata di Ripetta è una strada alberata che da piazza Augusto Imperatore arriva a via della Penna nel rione Campo Marzio. Oggi è una strada breve stretta tra i palazzi del nuovo quartiere dell’Oca e gli argini su cui corre lungotevere in Augusta. Ma non è sempre stato così.
MAPPA FLAMINIO 1 della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Parco Napoleone
La Villa Napoleone (o Parco Napoleone) doveva essere un grande parco pubblico che i Francesi volevano realizzare tra la via Flaminia e il Tevere, da piazza del Popolo a Ponte Milvio. Continue reading
Palazzo Borghese
La famiglia Borghese viene da Siena e Roma nel 1541 e in sessantanni conquista i vertici della società romana con l’ascesa al soglio pontificio di Camillo che assume il nome di Papa Paolo V. Paolo V adotta il nipote Scipione Caffarelli e lo nomina “cardinal nepote”, cioè suo plenipotenziario ed è a questi due personaggi che si deve la Villa e il palazzo Borghese.
- Rione Campo Marzio, MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)