Pier Luigi Nervi (1891-1979) è stato un grande ingegnere strutturista. Nel 1923, fonda a Roma la sua prima impresa, la Società per costruzioni Ing. Nervi e Nebbiosi, la cui sede è la palazzina Nebbiosi, la splendida palazzina di Gino Capponi in lungotevere Arnaldo da Brescia dove per lungo tempo Nervi ha avuto il suo studio. Successivamente, nel 1932, fonda, col cugino ing. Bartoli l’impresa di costruzioni Nervi & Bartoli.
zz Catalogo 2024 – 2025 delle attività con le Scuole OLD
PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025
10 Itinerari per Conoscere il Municipio II
Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading
ITINERARIO 7 – Flaminio Nord dal Villaggio Olimpico a Piazza Ankara
Lunghezza 4,5 km ca ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading
Agonia dello Stadio Flaminio
Uno stadio che ha fatto la storia del calcio italiano ridotto a un rottame in completo abbandono. Parliamo dello Stadio Flaminio, che nel 1934 fu teatro della finale Mondiale tra Italia e Cecoslovacchia. Allora si chiamava Stadio Nazionale del Partito Nazionale Fascista, ma il campo è lo stesso, contenente la mattonella da cui Raimondo “Mumo” Orsi segnò il pareggio permettendo agli azzurri di vincere il torneo mondiale con un gol di Schiavio nei supplementari. Continue reading
Storia del quartiere Parioli
Al tempo dei romani la zona dell’attuale quartiere Parioli era attraversata dalla via Salaria Antica, lungo l’attuale asse via Giovanni Paisiello, via Antonio Bertoloni, via Francesco Denza. Procopio, nel suo racconto del conflitto tra Belisario e i Goti che si ritirarono su queste colline, non ne dà un nome speciale. Continue reading
Esplora il Miglio delle Arti con Roma2pass
Questa pagina permette l’esplorazione del Miglio delle Arti attraverso la consultazione della Banca Dati Roma2pass.
DA RIVEDERE Continue reading
Architettura del Villaggio Olimpico
L’incarico per il progetto del Villaggio Olimpico è assegnato dall’INCIS, Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato, a un gruppo di professionisti: Luigi Moretti, Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Pierluigi Nervi. Continue reading
Mario Loreti
Mario Loreti (1898-1968) architetto, ha progettato importanti edifici residenziali, grandi alberghi e complessi religiosi. E’ stato inoltre un raffinato progettista di mobili e arredi. Continue reading
Annibale Vitellozzi
Annibale Vitellozzi (Anghiari 1902 – 1990 Roma) realizza alcune delle sue opere più note in preparazione dei Giochi della XVII Olimpiade che si svolsero nella Capitale nel 1960: lo Stadio del Nuoto, in collaborazione con Enrico Del Debbio, e il Palazzetto dello Sport con l’ingegner Pier Luigi Nervi. Continue reading
Dal 1946 al 1959
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1946 Continue reading