Il Ponte della Musica intitolato a Armando Trovajoli, aperto al solo traffico ciclopedonale, collega lungotevere Flaminio e piazza Gentile da Fabriano con lungotevere Maresciallo Cadorna, nel quartiere della Vittoria.
Tra Ponte dela Musica e Ponte Milvio, al termine di lungotevere Flaminio in corrispondenza di piazza Mancini dove inizia lungotevere Thaon di Revel, sorge ponte Duca d’Aosta, noto anche come ponte del Foro Italico. Continue reading →
Il Parco della Musica e delle Arti è un progetto per la valorizzazione delle aree dell’ex Stabilimento Militare Materiali Elettrici di Precisione di via Guido Reni ormai dismesso con la realizzazione di un unico polo culturale di livello internazionale, tra Villa Glori e Monte Mario, che comprenda come l’Auditorium e il MAXXI. Il progetto è parzialmente superato dal progetto dalla Città della Scienza in corso di definizione.
Continue reading →
A novembre del 2019 i ragazzi della V elementare A e B della scuola primaria San Pio X dell’Istituto Comprensivo di Via Boccioni, coordinati dalle maestre loro maestre, fecero una rappresentazione teatrale sugli Etruschi. Continue reading →
Leggo, non senza preoccupazione, da più parti, che ieri, 5 maggio 2021, ci si è affrettati a ricordare il bicentenario della morte di Napoleone, celebrato nella letteratura italiana con le famose sestine di Manzoni: “Ei fu; siccome immobile ecc. ecc.” e quindi nutro il timore che questo avvenga in senso unicamente elogiativo, come si fa abitualmente per un uomo ritenuto grande, ma che, invece, era ed è pieno di ombre: “ai posteri l’ardua sentenza”, appunto. (a destra la prima pagina dell’Ode “il V Maggio” di Alessandro Manzoni). Continue reading →
Piazza Gentile da Fabriano è uno slargo del quartiere Flaminio su lungotevere Flaminio. Su questa piazza si imposta il Tridente Flaminio.
I piani regolatori del 1873 e del 1883 non si occupano dell’area fuori le mura a nord della città, caratterizzata, come tutte le parti periferiche intorno alla città, da grandi ville suburbane. Ma la nuova capitale d’Italia cresce demograficamente e già nelle carte del 1889 e del 1891 si vedono disegnate ipotesi di lottizzazioni a fini edificatori, in forma prima embrionale e poi un poco più evoluta. Nasce quello che diventerà il quartiere Flaminio. Continue reading →
Nel Quartiere Flaminio, con le Olimpiadi del 1960 è urbanizzata l’area pianeggiante tra via Flaminia e villa Glori, occupata dalla baraccopoli di Campo Parioli. E’ innalzato il Palazzetto dello Sport ed edificato un intero quartiere: il Villaggio Olimpico, attraversato dal viadotto di corso Francia. Continue reading →