I Sottopassaggi di corso d’Italia sono un’opera di viabilità che consente agli automobilisti di percorrere corso d’Italia in tutta la sua lunghezza senza incontrare nemmeno un semaforo grazie a un primo lungo sottovia che permette da Castro Pretorio di superare piazza Porta Pia e piazza Fiume e due più corti con cui si arriva all’imbocco di viale del Muro Torto, passando sotto l’incrocio con via Po e sotto piazzale Brasile.
Archivio tag: infrastrutture
Nuova stazione Metro Flaminio
A villa Borghese nell’area soprastante la stazione Flaminio della Metro, dietro i Propilei neoclassici di Villa Borghese, lungo via di villa Ruffo (l’antico vicolo dell’Agnello) e sotto Villa Lubin, è in costruzione un «nodo» dove passeranno trentamila persone al giorno.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Parcheggio di Villa Borghese
Tra il 1966 ed il 1972, sotto il Galoppatoio di Villa Borghese, fu realizzato, su progetto di Luigi Moretti un grande parcheggio.
Legnara
Nel triangolo di terra all’esterno delle mura Aureliane (che correvano approssimativamente lungo via Ripetta), tra il Tevere e l’attuale via Luisa di Savoia, sorgeva il deposito di legna, in romanesco la Legnara, fatto realizzare da papa Clemente XII (1730-1740). Oggi, le mura in quel tratto sono state distrutte e l’area, completamente edificata, è il cosiddetto Quartiere dell’Oca (nel rione Campo Marzio), percorsa da via dell’Oca e dalla moderna via Ferdinando di Savoia.
Ferrovieri nel quartiere Nomentano
Massiccia è la presenza delle Ferrovie dello Stato nel quartiere Nomentano, tra il Palazzo delle Ferrovie in piazza della Croce Rossa e la Stazione Tiburtina vicino al quartiere delle Crociate.
Ferrovia Roma Viterbo
La Ferrovia Roma Viterbo, nota anche con il nome di Roma Nord (dal nome della vecchia società concessionaria), è di proprietà della Regione Lazio ed è gestita da ATAC.
Bioparco
Il Bioparco è il Giardino Zoologico o, più rapidamente, lo Zoo di Roma e sorge all’interno di Villa Borghese. L’ingresso è su viale del Giardino Zoologico all’incrocio con viale dell’Uccelliera.
Ascensore del Pincio
Scendendo sul viale del Muro Torto, prima della brusca curva a sinistra, c’è una grande torre addossata alla parete del Pincio. Alla base della torre, al livello della strada, ci sono tre porte che hanno l’aria di essere chiuse da decenni e sollevando lo sguardo verso l’alto, al livello del Pincio, vediamo un edificio stile ‘500, in cui si aprono delle grandi finestre che si affacciano su Villa Borghese.
In realtà, quello che vediamo non è una torre ma l’ascensore del Pincio, caro a tutti i romani (finche ha funzionato). Grazie a questo servizio infatti, era possibile arrivare qui con un tram e poi, senza fatica, salire al Pinci con un ascensore.