Davanti alla Fortezzuola di Villa Borghese, sede del Museo Pietro Canonica in largo Aqua Felix c’è il monumento all’Alpino. E’ raffigurato un alpino e un mulo.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Davanti alla Fortezzuola di Villa Borghese, sede del Museo Pietro Canonica in largo Aqua Felix c’è il monumento all’Alpino. E’ raffigurato un alpino e un mulo.
Il monumento a Wolfang Goethe sorge a Villa Borghese, al bivio tra viale San Paolo del Brasile e viale Goethe.
Il monumento a Jan Palach è in piazza Jan Palach, nella parte del quartiere Parioli nota come Villaggio Olimpico.
Il monumento a Giacomo Matteotti è su lungotevere Arnaldo da Brescia, vicino al punto in cui deputato socialista fu rapito nel 1924 da fascisti che poi lo uccisero (Delitto Matteotti).
Piazzale Manila è un grande slargo tra via Flaminia e viale Tiziano in corrispondenza dell’incrocio di viale Pilsudski e via Cesare Fracassini. Siamo al confine tra il quartiere Parioli, il quartiere Pinciano e il quartiere Flaminio. Continue reading
La Fortezzuola è un antico edifico di Villa Borghese, sito in viale Pietro Canonica 2, dove oggi ha sede il Museo Pietro Canonica.
L’Edicola della Musa è a Villa Borghese, in viale Goethe.
Il Verano è il cimitero comunale e monumentale di Roma situato nel quartiere Tiburtino, nei pressi del cosiddetto quartiere San Lorenzo e vicino alla basilica di San Lorenzo fuori le mura. L’‘ingresso monumentale è sul piazzale del Verano.
Casina Valadier è il nome con cui è solitamente conosciuto il caffè del Pincio, un piccolo, aggraziato, panoramico edificio del celebre parco alle pendici settentrionali del centro storico di Roma sito in piazza Bucarest a due passi dal muro di confine con Villa Medici.