Villa o villino Berlingieri è in viale Regina Margherita, all’angolo con via Nomentana. Oggi è sede dell’ambasciata dell’Arabia Saudita in Italia.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
Villa o villino Berlingieri è in viale Regina Margherita, all’angolo con via Nomentana. Oggi è sede dell’ambasciata dell’Arabia Saudita in Italia.
Nel parco di Villa Torlonia, sul viale che porta alla Casina delle Civette c’è un tempio composto del pronao e quattro colonne doriche di granito. La vegetazione nasconde la parte retrostante rimasta incompleta. E’ il Tempio di Saturno.
L’Istituto Culturale della Corea del Sud è in via Nomentana 12.
Via Antonio Bosio è una piccola traversa di via Nomentana, poco dopo villa Torlonia, che arriva a viale di Villa Massimo.
Piazza della Croce Rossa è uno slargo dove termina corso d’Italia e inizia viale del Policlinico, in corrispondenza dell’incrocio con il grande viale Castro Pretorio.
L’accesso alle Catacombe di San Nicomede o Cimitero di Nicomede o Cimitero anonimo si trova in via dei Villini 32 a circa 550 metri in linea d’aria dall’antica porta Nomentana. Sopra di essa incombe la casa generalizia delle “Figlie del Sacro Cuore di Gesù”.
Il Palazzo delle Ferrovie dello Stato è un grande complesso di edifici sito in piazza della Croce Rossa 1 che ospita la Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato Italiane. Il complesso si estende, insieme al Ministero delle Infrastrutture, su buona parte dell’isolato delimitato da piazza della Croce Rossa, via di Villa Patrizi, via Marcello Malpighi, via dei Villini, via Nomentana, piazzale di Porta Pia, viale del Policlinico ed è chiamato anche Villa Patrizi, dal nome dell’antica villa che sorgeva in quel luogo.
Questa pagina è dedicata al conte Virginio Vespignani (1808-1882), architetto romano attivo durante il pontificato di papa Pio IX. Continue reading
“VIP che hanno abitato tra via Nomentana e via Salaria, da Mussolini in poi” è un articolo di Maria Laura Rodotà, pubblicato sul Corriere della Sera. In pratica, l’autrice parla di alcune persone note che abitano nella parte più antica del quartiere Trieste.
Il Villino Ximenes sorge nel quartiere Nomentano e si affaccia su piazza Galeno tra via Bartolomeo Eustachio e via Cornelio Celso. Edificato nel 1902 per Ettore Ximenes, è divenuto sede di un collegio religioso per poi essere riadattato a pensionato universitario. Fu il primo edificio in stile Liberty costruito a Roma.