Viale Pietro de Coubertin è il grande viale che da viale Tiziano, a piazza Apollodoro, arriva ai piedi della collina di Villa Glori, dove confluiscono via Argentina e via Giulio Gaudini, separando il Villaggio Olimpico dall’Auditorium.
Continue reading →
Viale del Muro Torto è il grande viale che, seguendo le Mura Aureliane sotto la ripida parete tufacea del Pincio, collega piazza Brasile, in corrispondenza di Porta Pinciana, a piazzale Flaminio, fuori Porta del Popolo. Il viale segue il percorso dell’antico vicolo del Muro torto.
Continue reading →
Viale Ventuno Aprile o viale XXI Aprile è un viale che collega via Nomentana e piazza Bologna.
Continue reading →
Viale Romania è il viale del quartiere Parioli che, da piazza Ungheria, costeggia l’antica Villa De Heritz, su cui è oggi la chiesa di San Bellarmino e l’istituto dell’Assunzione oggi LUISS, fino a piazza Bligny, seguendo il tracciato dell’antico vicolo di San Filippo.
Continue reading →
Viale Regina Margherita, è un grande viale pressoché rettilineo che collega via Salaria con piazza Sassari. Continue reading →
Viale Regina Elena è il largo viale, proseguimento di viale Regina Margherita, che va dall’incrocio con viale dell’Università e viale Ippocrate fino a piazzale del Verano. Continue reading →
Viale Pinturicchio va da piazza Gentile da Fabriano, su lungotevere Flaminio, a via Flaminia, attraversando piazza Antonio Mancini. Insieme con via Guido Reni e viale del Vignola, costituisce il tridente del quartiere Flaminio. Continue reading →